- Anaïs Alchus, conservatrice Arti decorative
Alta 65 cm e con un peso di circa 16 kg, la coppa Hope è composta da quattro blocchi di diaspro – il vascello essendo sorretto da tre blocchi sovrapposti – tagliato, lucidato e inciso, nonché da un'abbondante montatura dove si stagliano varie figure a tutto tondo e una lussureggiante decorazione vegetale in oro sbalzato e smaltato.
Raffigurato a cavallo di Pegaso, Perseo, dotato della testa di Medusa che ha appena decapitato, minaccia il drago con la sua lancia, che, aggrappato al lato della coppa, schiera le sue ultime forze nell’azione. Andromeda, incatenata alla sua roccia a livello del nodo della coppa, attende di essere liberata, mentre sei nereidi volteggiano ai suoi piedi, ricordando l'origine della tragedia: la regina Cassiopea, sua madre, aveva fatto arrabbiare Poseidone paragonando la bellezza di sua figlia a quella delle Nereidi. Nella sua rabbia, il dio dei mari aveva inviato un mostro marino a divorare uomini e bestiame, che solo la morte della principessa poteva ora fermare. Il becco della coppa è ricoperto da un cartiglio in oro smaltato ornato al centro da un cammeo in diaspro raffigurante la testa di Medusa, la cui capigliatura di serpenti, in oro smaltato, si intreccia nella pietra. Sul bordo della coppa siedono due geni che portano globi naturalmente spaccati che evocano lo stemma del committente, Henry Thomas Hope. Un richiamo dell'episodio durante il quale Perseo tagliò la testa di Medusa funge peraltro da pendant alla figura di Andromeda, sul retro di quest'ultima sul nodo della coppa, e offre all'orafo una nuova occasione per presentare smalti dalle sorprendenti gradazioni di colore.
Jean-Valentin Morel è uno dei gioiellieri più riconosciuti della generazione romantica. Iniziato da suo padre, lapidario, al taglio delle pietre dure, poi all'oreficeria da Adrien Vachette, rinomato per le sue scatole e tabacchiere che hanno conservato le tecniche del XVIII secolo, Jean-Valentin Morel fu dapprima a caposquadra presso Fossin, poi entrò in società con Charles-Edmond Duponchel (1794-1868). La loro produzione, raffinata e di ineccepibile qualità tecnica, li fece conoscere durante le varie esposizioni dei prodotti dell’industria - Morel vinse una medaglia d'oro nel 1844. Dopo aver rotto con Duponchel nel 1848, si trasferì a Londra e si circondò di ottimi collaboratori come Constant Sévin, Henri Fourdinois e lo smaltatore Lefournier. Dopo il suo trionfo nel 1851 all'Esposizione universale di Londra, tornò in Francia e si stabilì a Sèvres, dove eseguì la coppa Hope.
La composizione della coppa è stata realizzata da Constant Sévin. Un acquerello datato 1854, di cui è probabilmente l'autore, è conservato nelle collezioni Chaumet e ci permette di apprezzare alcune differenze tra il progetto e il pezzo finito, a livello della base d’oreficeria. La «scultura» della coppa, cioè a priori il modello della decorazione smaltata, si deve ad Alexander Schoenewerk, senza dubbio coadiuvato dallo scultore ornamentista Willms. La cesellatura è stata affidata a Dalbergue, rinomato cesellatore formatosi nelle botteghe di Vechte, e gli smalti a un certo Richard della manifattura di Sèvres. Infine, il cammeo raffigurante la testa di Medusa è stato eseguito da Jean-Baptiste Salmson, incisore di pietre preziose e padre dello scultore Jules Salmson. Quest'opera è quindi il risultato della collaborazione di un gran numero di artisti eccellenti nel loro campo, sotto la direzione di Morel, la cui qualità di operaio-fabbricante va sottolineata, in un'epoca in cui non era più così per tutti gli orafi.
La coppa è stata commissionata da Henry Thomas Hope (1808-1862) pochi anni prima dell'esposizione di Parigi del 1855, probabilmente sulla scia dell'Esposizione universale di Londra, dove le opere di Morel erano state molto apprezzate, alcune essendo acquistate dal Museum of Ornamental Art e da amanti dell’arte inglesi. Membro di una ricca famiglia di banchieri, Henry Thomas Hope sviluppò una passione per l'arte e accumulò una collezione eccezionale. Fu anche membro dell'Art Union of London e della Royal Botanic Society, e fu uno degli organizzatori dell'Esposizione universale del 1851, come membro della giuria della 23ª classe (gioielleria), il che spiega in gran parte la sua commissione a Morel.
Nel 1855, la coppa Hope appare come un apice dell'arte lapidaria e il culmine della carriera di Jean-Valentin Morel, che fu insignito della grande medaglia d'onore:«Tutti hanno visto a Parigi, durante l'esposizione universale del 1855, la magnifica coppa di diaspro orientale fatta per il signor Hope di Londra [...]« , ricorda Dussieux nel 1876, «tutte queste figure e piante sono fatte d'oro sbalzato e smaltato, alla maniera del XVI secolo. La coppa viene ottenuta da un blocco di diaspro che pesava ottanta libbre; è il più grande pezzo di diaspro orientale conosciuto; il suo taglio ha richiesto tre anni di lavoro e l'invenzione di molti processi» (p. 306).
Ispirato alle gemme della Corona e ad altre collezioni di pietre dure montate del XVI e XVII secolo, questo capolavoro dell'arte lapidaria del XIX secolo combina la monumentalità e la robustezza di una coppa in diaspro con la finezza di una montatura in oro smaltato brulicante di dettagli con un eccezionale senso della drammaturgia. Rappresenta un importante arricchimento delle collezioni del museo d'Orsay, ed è oggi uno dei capolavori della collezione, allo stesso modo della toilette della Duchessa di Parma di Froment-Meurice o del medaglione di Diehl.
Coppa Hope di Jean-Valentin Morel
- 1855
- H. 65.5; L. 50; P. 22 cm
- Diaspro sanguigno, base in argento dorato, parte rimanente della montatura in oro sbalzato e smaltato, smalto opaco e traslucido
- Punzone: maestro, Jean-Valentin Morel
- Firma sulla base in diaspro: MOREL/1855