Banquette de fumoir

/
Hector Guimard
Banquette de fumoir
1897
jarrah, métal ciselé, garniture moderne
H. 260,0 ; L. 262,0 ; P. 66,0 cm.
Achat, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / K. Ignatiadis
Hector Guimard
Banquette de fumoir
1897
jarrah, métal ciselé, garniture moderne
H. 260,0 ; L. 262,0 ; P. 66,0 cm.
Achat, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Konstantinos Ignatiadis
Hector Guimard
Banquette de fumoir
1897
jarrah, métal ciselé, garniture moderne
H. 260,0 ; L. 262,0 ; P. 66,0 cm.
Achat, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Stéphane Maréchalle
Hector Guimard
Banquette de fumoir
1897
jarrah, métal ciselé, garniture moderne
H. 260,0 ; L. 262,0 ; P. 66,0 cm.
Achat, 1979
© Musée d’Orsay, dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Hector Guimard (1867 - 1942)
Niveau médian, Salle 64
La principale rivendicazione della corrente dell'Art Nouveau, di cui Hector Guimard è uno dei più importanti esponenti francesi, è l'unità dell'architettura, dell'arredamento e della disposizione degli ambienti. L'oggetto decorativo o il mobile non deve restare isolato in una stanza ma, al contrario, deve essere perfettamente integrato allo stile dell'intera abitazione. Guimard, conosciuto soprattutto per aver realizzato le insegne in ferro della metropolitana parigina, applica questo principio ad uno dei suoi principali edifici da lui progettati, il Castel Béranger nel XVI-esimo arrondissement di Parigi, per il quale disegna tutti i mobili.
Un'altra caratteristica dell'Art Nouveau è l'ispirazione al mondo vegetale; in questo specifico caso, il richiamo alle piante ed ai fiori traspare nell'animazione di questo divano asimmetrico il cui piede sembra un tronco da dove spuntano i rami flessibili, animati come liane.
Questo mobile originale, quasi stravagante, è stato concepito per essere posto nell'angolo di una stanza come attesta la vetrinetta che sembra come sospesa, sovrastata da una mensola che funge da tetto. L' imbottitura ricamata, originale del divano, è stata sostituita.
Notizie sulla collezione