Effort vers la nature
Joseph Bernard
(1866 -
1931)
Niveau médian,
Terrasse des sculptures 1880-1910
Proveniente da una famiglia di scalpellini, Joseph Bernard potè frequentare, grazie ad una borsa di studio, l'Ecole des Beaux-Arts di Lione (1881) poi quella di Parigi a partire dal 1885.
Poco a poco, Bernard si è liberato in maniera decisiva dell'influsso di Rodin e del sentimento patetico per una forma sempre più sobria e monumentale. Rinunciando ad ogni dettaglio realista e abbandonando la modellatura in terra, preferisce ricorrere, come nel caso di questa testa, al lavoro su gesso a secco e al taglio diretto della pietra. Dalla riscoperta della tecnica del taglio diretto della pietra, una tendenza di cui lo stesso Bernard è uno dei principali protagonisti, l'artista ricava volumi più densi, forme più semplici, effetti arcaicizzanti di una grande potenza: la testa colpisce per la sua affinità con la forma del blocco di pietra, per il suo aspetto massiccio e per la sua compattezza. Rappresenta una sorta di testa mitica, addirittura primitiva.
Diventato famoso grazie ad una mostra tenutasi nel 1908, Bernard fu l'unico scultore francese esposto all'Armory Show di New York (1913). Una retrospettiva gli fu poi dedicata al Salon d'Automne nel 1911. Perfetta incarnazione della reazione post-rodiniana, Bernard ha tracciato un percorso indipendente tra l'espressionismo di Antoine Bourdelle e il classicismo di Aristide Maillol.
Poco a poco, Bernard si è liberato in maniera decisiva dell'influsso di Rodin e del sentimento patetico per una forma sempre più sobria e monumentale. Rinunciando ad ogni dettaglio realista e abbandonando la modellatura in terra, preferisce ricorrere, come nel caso di questa testa, al lavoro su gesso a secco e al taglio diretto della pietra. Dalla riscoperta della tecnica del taglio diretto della pietra, una tendenza di cui lo stesso Bernard è uno dei principali protagonisti, l'artista ricava volumi più densi, forme più semplici, effetti arcaicizzanti di una grande potenza: la testa colpisce per la sua affinità con la forma del blocco di pietra, per il suo aspetto massiccio e per la sua compattezza. Rappresenta una sorta di testa mitica, addirittura primitiva.
Diventato famoso grazie ad una mostra tenutasi nel 1908, Bernard fu l'unico scultore francese esposto all'Armory Show di New York (1913). Una retrospettiva gli fu poi dedicata al Salon d'Automne nel 1911. Perfetta incarnazione della reazione post-rodiniana, Bernard ha tracciato un percorso indipendente tra l'espressionismo di Antoine Bourdelle e il classicismo di Aristide Maillol.