Eugénie Fiocre
Artwork caption copied
Jean-Baptiste Carpeaux
Eugénie Fiocre
1869
buste en plâtre
H. 83,0 ; L. 51,0 ; P. 37,0 cm.
Achat, 1892
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais
/ Patrice Schmidt
Artwork caption copied
Jean-Baptiste Carpeaux
Eugénie Fiocre
1869
buste en plâtre
H. 83,0 ; L. 51,0 ; P. 37,0 cm.
Achat, 1892
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay)
/ Hervé Lewandowski
Artwork caption copied
Jean-Baptiste Carpeaux
Eugénie Fiocre
1869
buste en plâtre
H. 83,0 ; L. 51,0 ; P. 37,0 cm.
Achat, 1892
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais
/ Patrice Schmidt
Jean-Baptiste Carpeaux
(1827 -
1875)
Rez-de-chaussée,
Salle 9
L'incantevole aspetto e il visetto sbarazzino con il naso all'insù di Eugénie Fiocre, ballerina dell'Opéra, sono messi egregiamente in risalto dallo scultore Jean-Baptiste Carpeaux. Nello stesso periodo, la ballerina posa anche per i pittori Edgar Degas e Winterhalter.
La sensibilità psicologica di Carpeaux, la finezza da lui dimostrata nella scoperta di una personalità si osservano nei numerosi busti che l'artista scolpisce, prendendo per modelli amici o contemporanei.
Fedele alla natura, l'artista tenta di infondere un fremito di vita ai suoi ritratti. I loro visi, il realismo delle acconciature e la libertà nella resa del movimento sono molto distanti dai ritratti stereotipati e impersonali tipici dell'epoca. Questo busto del 1869 si riallaccia alla tradizione del XVIII secolo per la cura rivolta all'attualità e all'effetto decorativo. Il grande drappeggio, le spalle nude della giovane donna, la rosa tra i suoi seni, la piccola testa posta su un collo lungo e sottile, sono tutti elementi che concorrono alla raffigurazione dell'eleganza e del fascino della modella.
La sensibilità psicologica di Carpeaux, la finezza da lui dimostrata nella scoperta di una personalità si osservano nei numerosi busti che l'artista scolpisce, prendendo per modelli amici o contemporanei.
Fedele alla natura, l'artista tenta di infondere un fremito di vita ai suoi ritratti. I loro visi, il realismo delle acconciature e la libertà nella resa del movimento sono molto distanti dai ritratti stereotipati e impersonali tipici dell'epoca. Questo busto del 1869 si riallaccia alla tradizione del XVIII secolo per la cura rivolta all'attualità e all'effetto decorativo. Il grande drappeggio, le spalle nude della giovane donna, la rosa tra i suoi seni, la piccola testa posta su un collo lungo e sottile, sono tutti elementi che concorrono alla raffigurazione dell'eleganza e del fascino della modella.