Mostra

Accro-chat-ge

Dal 23 Maggio al 10 Settembre 2023 -
Musée d'Orsay
Cabinet d'arts graphiques
Salle 41, niveau 5
Mappa e itinerario
Théophile Alexandre Steinlen
Chat noir couché en boule sur un divan, 1920
Collection Musée d'Orsay - Département des Arts Graphiques du musée du Louvre, Paris
Don Colette Desormière, 1962
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay)
Vedi il bando dell'opera
I gatti sono rappresentati nell’arte da quando l’arte esiste. Nel XIX secolo, occupano un posto ineguagliabile. Questa mostra, presentata dal 23 maggio al 10 settembre 2023, riunisce Édouard Manet, Théophile Alexandre Steinlen, nonché l’artista contemporanea Françoise Pétrovitch della quale è presentato un quaderno di schizzi inediti.

I gatti sono rappresentati nell’arte da quando l’arte esiste. Nel XIX secolo, occupano un posto ineguagliabile. Dopo Paradis de Montcrif che pubblica nel 1727 I Gatti, il critico d’arte Champfleury dedica nel 1868-69 un libro ai piccoli felini, intitolato I Gatti: storia, costumi, aneddoti . Il libro, illustrato con disegni incisi secondo Delacroix, Manet, Mérimée, Hokusai… riscuote un grande successo. Alla fine del secolo, il gatto nero dà il suo nome e la sua silhouette al famoso cabaret fondato da Rodolphe Salis installato ai piedi di Montmartre nel 1881. Si trattava probabilmente di un omaggio al racconto Il gatto nero di Edgar Allan Poe, nonché al suo traduttore Charles Baudelaire, cantore dei gatti. Era anche un riferimento alla realtà parigina di una città dove abbondavano allora, in particolare la notte, i gatti randagi e miagolanti. Intermediario tra natura e cultura, il gatto riunisce i contrari: selvatico e domestico, indipendente e coccolone, predatore e dolce, presenta qualità reali, simboliche e plastiche che catturano l’attenzione degli illustratori. Grazie alla durata del suo sonno, offre all’artista un modello immobile a portata di mano. Tutto in curve, la sua plasticità e la sua bellezza lineare ispirano il gesto del disegno. 

Accordéon

The exhibition is now over.

See the whole program

Opere in mostra