Correspondances Musée d'Orsay / Art contemporain

Corrispondenze Museo d'Orsay / Arte contemporanea

Dal 20 Febbraio al 20 Maggio 2007 -
Museo d’Orsay
Mappa e itinerario

L'idea di base consiste nell'invitare un artista contemporaneo a scegliere un'opera del museo e a presentarne una delle sue a confronto. Dal dialogo che si viene così ad instaurare nasce la duplice possibilità di vedere, da un lato, le collezioni sotto una nuova luce e, dall'altro, di fare risuonare in maniera diversa la loro modernità mai sopita.

Edouard Manet, Il Balcone
Anne Sauser-Hall, Il Balcone (opera ispirata a Manet).

Artista di nazionalità elvetica, Anne Sauser-Hall si interessa in modo particolare alle sfide della raffigurazione e nel 2001, volge la propria attenzione verso il video. L'artista è stata fortemente influenzata dalle opere di Manet, la cui teatralità, unitamente alla passione per il travisamento ed il distacco, rappresentano una fonte pressoché inesauribile di rinnovamento e di ispirazione. Senza riprodurre la loro realtà, la Sauser-Hall estrapola dai quadri di Monet gesti, movimenti, situazioni, con straordinaria finezza e singolare poetica. Aderendo all'invito del museo d'Orsay, l'artista ha scelto come punto di partenza per un lavoro inedito, un'opera di Monet intitolata Il Balcone (1868-1869).

Vincent Feugère des Forts, La morte di Abele
Pierre et Gilles, Abele

Dal loro primo incontro avvenuto nel 1976, Pierre e Gilles lavorano in perfetta complementarietà. Dalla mescolanza di due diverse tecniche, pittura e fotografia, le loro opere hanno acquisito uno statuto ibrido: fotografie ridipinte con tempera all'acrilico. Il mancato rispetto delle regole dei registri estetici fa sì che i due artisti stravolgano i generi del ritratto ufficiale o religioso, quelli della locandina pubblicitaria e della grande pittura e confondano così i confini del quotidiano e dello straordinario, del sacro e del profano. Questi due artisti, aderendo all'invito rivolto loro dal museo d'Orsay, hanno scelto di misurarsi con una scultura di Vincent Feugère des Forts: La Mort d'Abel [La Morte di Abele] del 1865. La manifesta sensualità della posa e la tragica portata del personaggio di Abele sono all'origine di un inedito trittico.

The exhibition is now over.

See the whole program