© Musée Courbet, OrnansNel 1870, Gustave Courbet è all'apice della sua gloria. Sette anni dopo, muore nell'oblio, decaduto e in esilio. Tra queste due date, Courbet vive uno dei periodi di crisi più violenti della storia francese: la Comune, alla quale partecipa attivamente. Ritenuto complice dell'abbattimento della colonna Vendôme – simbolo napoleonico per eccellenza- è fatto prigioniero e compare davanti al tribunale militare. La mostra si prefigge di studiare il ruolo dell'artista nella storia politica e culturale della Comune e l'evoluzione della sua opera in questo periodo. Al di là del suo impegno nell'azione politica, verranno presentate le opere principali dipinte da Courbet, dalla sua carcerazione fino alla partenza in esilio.