Mostra

Dietro le quinte dello studio. Jacques de Lalaing, pittore, scultore e… fotografo.

Dal 28 Settembre 2022 al 07 Marzo 2023 -
Musée d'Orsay
Cabinet de photographies
Salle 8c, niveau 0
Mappa e itinerario
positif, Jacques (comte) De Lalaing, Modèle masculin torse nu assis, main gauche sur le front [Autoportrait ?], vers 1890
Jacques (comte) De Lalaing
Modèle masculin torse nu assis, main gauche sur le front [Autoportrait ?], vers 1890
Musée d'Orsay
Patrice Schmidt © Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
See the notice of the artwork
Pittore e scultore belga, Jacques de Lalaing è l'autore di un'opera vasta nata all'insegna delle codificazioni accademiche. Questo artista fa un uso intensivo e confidenziale della fotografia, avvalendosi dei servizi di rinomati fotografi di Bruxelles per tenere traccia del proprio lavoro. Per costituirsi un repertorio di immagini come fonte di ispirazione successiva, colleziona le cosiddette «Accademie», raccolte appositamente realizzate da fotografi o editori parigini a uso e consumo degli artisti.

«Cerchiamo una posa e una luce. Catturo ricordi.», Jacques de Lalaing, Diario n° 4, 7 aprile 1899. 

Lalaing è anche l'autore di migliaia di foto scattate nel suo grande studio a Bruxelles, al cui interno mette in scena i soggetti davanti all'obiettivo: personalità di cui deve eseguire il ritratto, modelli e modelle di professione, bambini e animali sollecitati per un'eventuale composizione futura. Usati come meri strumenti di lavoro, questi scatti fungono da schizzi preparatori per impostare la scena, prima di procedere con il bozzetto a gesso o a carboncino, quindi alla realizzazione della tela o della scultura vera e propria.

 

, De Lalaing, Jacques (conte)
Jacques (conte) De Lalaing
Modello maschile a torso nudo seduto, la mano sinistra sulla fronte [Autoritratto?], 1890 circa
Museo d'Orsay
Patrice Schmidt © Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
See the notice of the artwork

 

Queste foto documentano il luogo in cui nasce la creazione artistica: la disposizione degli spazi, i busti in fase di elaborazione, gli accessori al servizio della produzione delle opere. Inoltre, attraverso motivi insoliti (autoritratto trasandato, corpi nudi, animali abbattuti), lasciano trapelare certe pulsioni segrete in atto.

 

The exhibition is now over.

See the whole program