Mostra al museo

Gustave Caillebotte (1848-1894)

Dal 16 Settembre 1994 al 09 Gennaio 1995 -
Paris, Galeries nationales du Grand Palais
Mappa e itinerario
Gustave Caillebotte-Les raboteurs de parquet
Gustave Caillebotte
Les raboteurs de parquet, en 1875
Musée d'Orsay
Don des héritiers Caillebotte par l'intermédiaire d'Auguste Renoir
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Vedi il bando dell'opera
Dopo gli esordi sotto gli auspici del grande accademico Léon Bonnat, sembra che Gustave Caillebotte sia rimasto talmente affascinato dalla prima mostra del movimento impressionista tenutasi nel 1874 che, due anni dopo, prenderà parte alla seconda mostra del detto movimento con otto suoi quadri, tra i quali spicca questa prestigiosa tela dal titolo I piallatori di parquet.
La modernità di Caillebotte appare in maniera più evidente nella scelta dei soggetti presi in prestito dalla vita contemporanea, a Parigi, Yerres o al Petit Gennevilliers che non nella tecnica praticata da questo artista. Boulevard parigini, vedute dall'alto di un balcone, ritratti intimi, paesaggi di periferie e nature morte dalle inquadrature audaci e dai punti di vista insoliti, costituiscono l'originalità di questo grande artista.
Caillebotte è noto soprattutto per aver donato una magnifica collezione di opere impressioniste, il cui legato suscitò un grande scalpore nel 1894; quaranta delle suddette opere furono conservate per le collezioni nazionali e si trovano attualmente al museo d'Orsay.
Il centenario della sua morte fu dunque l'occasione per fare scoprire un'opera sconosciuta attraverso 89 pitture e 28 disegni e, in particolare, le grandi tele dell'artista che evocano la Parigi moderna: Strada di Parigi; Tempo di pioggia (1877) o Il ponte dell'Europa (1876).

The exhibition is now over.

See the whole program