Mostra al museo

Gustave Doré (1832-1883). La fantasia al potere

Dal 18 Febbraio al 11 Maggio 2014 -
Museo d’Orsay
Mappa e itinerario
Gustave Doré-Charles Perrault, Contes, illustré par Gustave Doré, gravé par Adolphe François Pannemaker (1822-1900), Paris, Hetzel, 1862, in-fol. Au secours ! au secours ! voilà M. le marquis de Carabas qui se noie, frontispice pour Le Chat botté
Gustave Doré
Charles Perrault, Contes, illustré par Gustave Doré, gravé par Adolphe François Pannemaker (1822-1900), Paris, Hetzel, 1862, in-fol. "Au secours ! au secours ! voilà M. le marquis de Carabas qui se noie", frontispice pour Le Chat botté, 1862
Paris, Bibliothèque nationale de France, réserve des Livres rares
© Bibliothèque Nationale de France / DR
Gustave Doré è indubbiamente uno dei più prodigiosi artisti del XIX secolo. Appena quindicenne, intraprende una carriera di caricaturista prima e di illustratore professionista poi - che gli procurerà una fama internazionale – prima di dedicarsi a tutti i settori della creazione: disegno, pittura, acquerello, incisione, scultura.
Lo sconfinato talento di cui Doré è dotato porta l’artista a coltivare inoltre svariati generi, dalla satira alla storia, realizzando così, uno dopo l’altro, quadri giganteschi e tele più intime, brillanti e luminosi acquarelli , disegni a inchiostro sfumato di grande virtuosismo tecnico, vignette graffianti realizzate a penna, incisioni, illustrazioni bizzarre e perfino sculture barocche, stravaganti, monumentali, enigmatiche...
In veste di illustratore, Doré si è misurato con i testi più importanti (La Bibbia, Dante, Rabelais, Perrault, Cervantes, Milton, Shakespeare, Hugo, Balzac, Poe), diffondendo così, di nazione in nazione, la cultura europea. Per questo motivo, l’artista occupa una posizione di fondamentale importanza nell’immaginario contemporaneo, da Van Gogh a Terry Gilliam, senza dimenticare l’influsso che ha esercitato sul fumetto; una serie di aspetti, che questa prima retrospettiva organizzata a trenta anni di distanza dalla precedente, intende esplorare.

The exhibition is now over.

See the whole program
For further

Detailed presentation of the exhibition

Read