Mostra al museo

Meijer de Haan, il maestro nascosto

Dal 16 Marzo al 20 Giugno 2010 -
Museo d’Orsay
1, rue de la Légion d'Honneur 75007 Paris
Mappa e itinerario
Meijer de Haan-Autoportrait sur fond japonisant
Meijer de Haan
Autoportrait sur fond japonisant, 1889-1891
© Fondation Triton, Pays-Bas / DR

Ai nostri giorni, il pittore Meijer de Haan (1852-1895) è soprattutto noto per i ritratti spesso misteriosi che l'"amico" Paul Gauguin dipinse ispirandosi proprio all'artista olandese. La carriera di de Haan, iniziata nel suo paese natale, l'Olanda, ma sviluppatasi prevalentemente in Francia, è in larga misura sottovalutata. A cavallo tra gli anni 1880-1890, tuttavia, Meijer de Haan si rivelò una delle figure di spicco della cerchia di Gauguin. Il pittore, nato da una ricca famiglia ebrea di Amsterdam, intraprende precocemente la carriera artistica. In un primo tempo de Haan subisce l'influsso di Rembrandt. Lo scandalo suscitato da Uriel Acosta, un grande quadro di cui ai nostri giorni si sono smarrite le tracce , costringe De Haan a riparare a Parigi nel 1888. Proprio in quegli anni l'artista olandese stringe amicizia con Gauguin. Un incontro, questo, che ha forti ripercussioni non solo sulla carriera ma anche sul modo di dipingere di de Haan. Quest'ultimo, infatti, dall'aprile del 1889 all'ottobre del 1890, dipinge fianco a fianco di Gauguin a Le Pouldu e a Pont-Aven. A completare un gruppo più o meno affiatato giungono altri artisti del calibro di Sérusier, Filiger, Schuffenecker, Morgens Ballin e Jan Verkade.
La pittura di Meijer de Haan sposa e sviluppa i principi del sintetismo difeso da Bernard e Gauguin : semplificazione e aplat di colori vivaci sono messi a servizio dell'evocazione di una Bretagna percepita di buon grado come "primitiva".

The exhibition is now over.

See the whole program
For further

Detailed presentation of the exhibition

Read