Parigi 1874 Inventare l'impressionismo
Che cosa è successo esattamente durante questa primavera 1874 a Parigi, e quale senso dare oggi a una mostra diventata mitica? «Parigi 1874. L’istante impressionista» propone di presentare l’avvento di un movimento artistico sorto in un mondo in rapida evoluzione.
«Parigi 1874» fa il punto sulle circostanze che hanno spinto questi 31 artisti – tra i quali solo sette sono oggi universalmente famosi – a riunirsi per esporre insieme le loro opere. Il clima del periodo è quello di un dopoguerra facendo seguito a due conflitti: la Guerra franco-tedesca del 1870, quindi una violenta guerra civile. In questo contesto di crisi, gli artisti ripensano la propria arte ed esplorano nuove strade. Un piccolo «clan dei rivoltosi» dipinge scene della vita moderna, o paesaggi dai colori chiari e dal tocco eseguito con brio, abbozzati all’aperto. Come lo nota un osservatore, «quello che sembrano ricercare prima di tutto, è l’impressione».
In «Parigi 1874», una selezione di opere esposte durante la mostra impressionista del 1874 viene messa in prospettiva con dipinti e sculture mostrati nello stesso momento al Salone ufficiale Questo inedito confronto permette di restituire l’impatto visivo delle opere allora esposte dagli impressionisti, ma anche di mitigarlo, con parallelismi e sovrapposizioni inattesi tra la prima mostra impressionista e il Salone.
La mostra del museo d’Orsay evidenzia le contraddizioni e la ricerca infinita della creazione contemporanea in questa primavera 1874, sottolineando la modernità radicale dell’arte di questi giovani artisti. «Buona fortuna!», li incoraggia un critico, «emerge sempre qualcosa dalle innovazioni.»
Questa mostra viene organizzata dai musei d’Orsay e dell’Orangerie; nonché dalla National Gallery of Art, Washington nella quale sarà presentata dall’8 settembre ai 20 gennaio 2025.
The exhibition is now over.
See the whole programAutour de « Paris 1874. Inventer l'impressionnisme »