Percorso “100 opere per raccontare il clima”

Le seul oiseau qui vole au-dessus des nuages, 1910
Musée d'Orsay
Don de la société des Amis du musée d'Orsay, 2006
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Vedi il bando dell'opera
Situato in un’ex stazione dove dal 1900 circolavano solo treni elettrici, il Museo d'Orsay è per sua natura uno dei luoghi più rappresentativi della storia della modernità. Il periodo coperto dalle sue collezioni (1848-1914) è stato segnato non solo dallo sviluppo dei trasporti, ma anche, più in generale, dai grandi progressi tecnologici, sostenuti dall'uso massiccio del carbone, poi del gas e del petrolio.
Gli artisti sono stati testimoni di queste trasformazioni, rivelando la modernizzazione e la rapida urbanizzazione del mondo, nonché la ricchezza dei suoi paesaggi, della flora e della fauna, di cui oggi avvertiamo la fragilità.
Durante il percorso espositivo, all’Orsay e in più di trenta musei francesi, spetta a voi cogliere i primi segnali di una biforcazione ecologica e climatica, i cui effetti sul nostro ambiente sono ormai chiaramente percepibili.
- Lunedì chiuso
- Martedì 9h30 - 18h00
- Mercoledì 9h30 - 18h00
- Giovedì 9h30 - 21h45
- Venerdì 9h30 - 18h00
- Sabato 9h30 - 18h00
- Domenica 9h30 - 18h00
- Plein tarif horodaté
- 16 €
- Tarif réduit horodaté
- 13 €
-
Enfant & Cie
-
13 €
-
Notturna
-
12 €
-
- 18 anni, - 26 anni residenti EEU
-
Free