Parigi 1874 Inventare l’impressionismo
Introduzione
A Parigi, il 15 aprile 1874, si inaugura una mostra che segna la nascita di uno dei movimenti artistici più famosi al mondo, l'Impressionismo. Per la prima volta, Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Cézanne e Sisley si riuniscono in piena indipendenza per esporre le loro opere: dipinti chiari e luminosi che traducevano con un tocco rapido e vivace; le loro fugaci impressioni provate di fronte al motivo. Si emancipano così dal Salon, grande mostra ufficiale che dominava la vita artistica parigina, e custode della tradizione accademica. In un'epoca segnata da mutamenti politici, economici e sociali, gli impressionisti propongono un'arte in stretto contatto con la modernità. Il loro modo di dipingere «ciò che vedono, […] come lo vedono», come lo scrive il critico d'arte Ernest Chesneau, sorprende e disorienta.
Cosa è successo in quelle poche settimane? In un centinaio di opere provenienti dalla mostra di questi artisti indipendenti, o dal Salon ufficiale, «Parigi 1874. Inventare l'impressionismo» celebra il 150 ° anniversario di una primavera decisiva. La mostra esplora il dietro delle quinte e le poste in gioco di un evento diventato leggendario, spesso considerato da allora come il calcio d'inizio delle avanguardie.
Parigi tra rovine e rinnovamento
A Parigi, nella primavera del 1874, il ricordo della guerra franco-tedesca del 1870 e dell'insurrezione rivoluzionaria della Comune dell'anno successivo rimane molto vivo. La capitale è stata notevolmente degradata da questi drammatici eventi.
Nel 1871, inizia la ricostruzione. Questi lavori prolungano le trasformazioni iniziate durante il Secondo Impero, sotto l'egida del prefetto della Senna, il barone Haussmann, come la realizzazione dei grandi assi di circolazione, l’edificazione di stazioni, la creazione di spazi verdi o la costruzione del nuovo Teatro dell'Opera. L'edificio di Charles Garnier si inserisce in un quartiere completamente rimodellato con i suoi ampi viali ed i suoi grandi corsi.
È nel cuore della Parigi degli affari, del lusso e dell'intrattenimento, in pieno rinnovamento, che si tiene la prima mostra impressionista.
Da Nadar
Alla fine degli anni 1860, gli artisti come Monet, Sisley, Renoir, Degas, Pissarro e Bazille, sviluppano, in piena natura o in città, una pittura nuova, piena di atmosfera e percezione, con un tocco vivace. Si sono raggruppati in reti di amicizie, o legate da affinità estetiche e pensano di unire le forze per organizzare la loro propria mostra, al di fuori dei circuiti ufficiali e del sistema del Salon, da cui sono spesso esclusi. Bazille è fiducioso: «Siamo sicuri che ce la faremo. Vedrete che la gente parlerà di noi».
La guerra del 1870, che li separa, mobilita alcuni di loro, falcia Bazille e spezza il loro slancio. Il loro progetto di una mostra indipendente prende forma solo tre anni dopo, consolidato dall'evidente interesse di alcuni collezionisti e mercanti. Questi artisti fondano una «Societa anonima dei pittori, scultori, incisori, ecc.», e vanno alla ricerca di altri membri.
Degas, che «si agita e lavora al caso, con discreto successo», trova un locale nel luogo ideale, vicino al nuovo teatro dell'opera: l'ex studio del fotografo Nadar, 35 boulevard des Capucines. «Ci sono proprio qui dello spazio e una situazione unica», osserva Degas: sette o otto sale, su due livelli, in piena luce, servite da ascensore. Un'altra novità è che la mostra sarà aperta di notte, illuminata a gas, per attirare una clientela più ampia. «Se riusciamo a smuovere qualche migliaio di persone in questo modo, sarà bellissimo», spera Pissarro.
Dipingere il presente, esporre da soli
Il 15 aprile 1874, la mostra della «Società anonima» apre i battenti, con circa 200 opere selezionate dai loro stessi autori – senza l'approvazione di una giuria o dell'intermediazione di un mercante. Sono appese da loro, nello studio di Nadar, su pareti rivestite di lana bruno-rossastra. Di questa mostra rimangono, per farsene un’idea, solo testimonianze scritte e il libretto. La prima sala, evocata qui, che si dice sia stata installata da Renoir, dà un posto d'onore ai suoi dipinti, con istantanee abbaglianti della vita moderna, della Parigi della moda e dello spettacolo: i suoi viali, le sue ballerine e i suoi spettatori, altrettanti motivi anche osservati da Monet e Degas.
«Voi che entrate, lasciate dietro di voi tutti i vecchi pregiudizi!», ammonisce il critico Prouvaire, notando pochi giorni dopo l'inaugurazione che alcuni dei dipinti di questa mostra senza nome – poiché «anonima – «danno soprattutto «l''impressione» delle cose, e non la loro «realtà stessa».
15 aprile 1874: Una mostra indipendente ed eclettica
La mostra riunisce 31 artisti che hanno soprattutto in comune di avere pagato la propria quota. Sono di età ed orizzonti molto diversi: quasi 40 anni separano il decano Adolphe-Félix Cals dal cadetto Léon-Paul Robert, e l'ambiente sociale dei grandi borghesi Degas o Morisot è molto lontano da quello dell'anarchico Pissarro e dei comunardi Ottin e Meyer. Non è neanche un principio estetico che li accomuna, ma piuttosto lo stesso desiderio di esporre liberamente e di vendere.
Le loro opere sono di una sorprendente varietà di soggetti, tecniche e stili. I dipinti sono la metà delle opere su carta, tra cui una quarantina di stampe, oltre a una dozzina di sculture e alcuni smalti. Paesaggi molto abbozzati, scene di caccia o di corsa, persino una veduta di un bordello si affiancano a incisioni secondo Holbein, interni di sinagoghe, un busto di Ingres e smalti secondo Raffaello... L’ingresso è a pagamento, così come il catalogo, e le opere sono piuttosto costose. Circa 3.500 visitatori vedranno la mostra. La società, ampiamente deficitaria, sarà sciolta.
Solo una manciata di dipinti di Sisley, Monet, Renoir e Cézanne trovano acquirenti. Un critico deride la «grande quantità di croste con cui si potrebbe fare un ottimo pangrattato per le braciole impanate».
Il Salon del 1874
Al Palazzo dell’Industria e delle Belle Arti, avenue des Champs-Élysées – a venti minuti a piedi dal Boulevard des Capucines – il Salon apre i suoi battenti il 1° maggio 1874. Vetrina imperdibile della produzione artistica del momento, questa gigantesca mostra ufficiale è un evento annuale in cui il pubblico accorre in massa. È anche essenziale per gli artisti, perché da due secoli è stato il luogo in cui si sono giocati il loro successo e le loro carriere.
Accuratamente selezionate da una giuria sotto l'egida della Direzione delle Belle Arti, diverse migliaia di opere si affiancano, tra cui quasi 2.000 dipinti appesi bordo a bordo: «grandi macchine» – enormi dipinti con soggetto storico, religioso o mitologico – scene aneddotiche di genere, dipinti «orientalisti», numerosi paesaggi o ritratti raffinati. La maggior parte di queste opere sono ben lontane dai quadri «troppo recenti dipinti» dei futuri impressionisti, a volte arbitrariamente rifiutati negli anni 1860.
Nel 1874, anche se la sua giuria è particolarmente severa, il Salon non è «né peggiore né migliore» rispetto agli anni precedenti, secondo il critico Castagnary: «Ciò che gli manca è l'opera capitale […] che [...] diventa una data nella storia dell'arte.» Infatti, quell'anno, la mostra che passerà alla storia non è il Salon.
Il Salon, la guerra e la sconfitta
Passeggiando per le 24 sale di dipinti del Salon, il romanziere e critico d'arte Émile Zola si lamenta: «Dipinti, sempre dipinti», «lungo come da Parigi all'America», poi, decisamente stanchissimo, scende verso la navata delle sculture, aspirando a «fumare un sigaro».
Osserva che le opere che affascinano il pubblico sono «le scene tragiche dell'ultima guerra» che si è conclusa con la sconfitta della Francia nella guerra contro la Prussia. Questi dipinti e queste sculture hanno un’ampia risonanza presso i visitatori, sia che si tratti di rappresentazioni dirette, come la scena della battaglia di Detaille raffigurante il tragico giorno di Reichshoffen, il 6 agosto 1870, sia che si tratti di rappresentazioni molto più simboliche, come il dipinto di Maignan, un episodio della conquista normanna, che evoca il sacrificio e il lutto.
Nel 1874, molti artisti, sia ufficiali che indipendenti, hanno visto la guerra da vicino. Il Salon, che nel 1872 aveva escluso opere su questo argomento, si è aperto a questo tema, ancora di grande attualità, a differenza della Comune, che non vi sarà rappresentata. I futuri impressionisti si allontanano da questi due soggetti a favore di altri aspetti del loro tempo.
Convergenze
Nel 1874, il Salon, come la prima mostra cosiddetta «impressionista» – dalla quale apparentemente differisce in tutto e per tutto, per dimensioni e principi organizzativi – presenta opere che offrivano una certa visione del presente. Questa istituzione secolare non è più la vetrina di un'arte esclusivamente accademica; opere assolutamente radicali, come La ferrovia di Manet vi trovano il loro posto. Manet, invitato poche settimane prima dai suoi colleghi a esporre con loro al 35 di Boulevard des Capucines, rifiuta ostinatamente, perché non vuole ritirarsi dal Salon – secondo lui, l'unico vero campo di battaglia in grado di portare al successo.
Tutti gli artisti che ne sono stati respinti - come Eva Gonzalès, con un dipinto della vita moderna – non hanno per questo aderito alla mostra indipendente. Infine, non meno di dodici artisti preferiscono moltiplicare le loro possibilità di essere visti, e di vendere, presentando contemporaneamente opere alla mostra della Società anonima e al Salon. Anche tra i futuri impressionisti, non tutti sono definitivamente «tornati» dal Salon e molti vi torneranno quattro o cinque anni dopo.
Oltre a due importanti dipinti «rifiutati», questa sala raccoglie le opere degli artisti presenti sia alla prima mostra impressionista che al Salon del 1874. Nel 1874, la linea di demarcazione tra retroguardia e avanguardia è ancora molto porosa.
La vita moderna come motivo
Nel 1863, il poeta Charles Baudelaire fa della «modernità» – parola apparsa nel XIX secolo – una componente della bellezza. Industrializzazione, mondializzazione, urbanizzazione: tutto cambia rapidamente. Alla mostra del 1874, una trentina di dipinti fanno eco a questi sviluppi e all’avvento di uno stile di vita urbano e borghese, dalla sfera domestica alle strade rinnovate di Parigi, passando dallo sviluppo del tempo libero e dei luoghi di spettacolo. A parte Degas, che raffigura una lavandaia al lavoro, gli impressionisti dipingono principalmente la «high life», come si suol dire allora per indicare l'alta società.
Anche nel Salon si possono vedere scene di vita moderna, ma spesso affrontata in modo aneddotico o moralistico. Per gli impressionisti, il tempo presente non è solo un serbatoio di nuovi soggetti. È un nuovo modo di vedere e dipingere un mondo in preda all'accelerazione del tempo e in perpetuo movimento. In questo modo, avvicinano l'arte alla vita.
Fare colpo: «impressione» e avanguardia
Impressione, sole nascente ha davvero dato il suo nome all'Impressionismo nel 1874? Questo è sia vero che falso. Il titolo del dipinto ha effettivamente ispirato, insieme ad altri paesaggi di Monet, Pissarro e Sisley, la parola «impressionista» al giornalista Louis Leroy che voleva fare dell’ironia su questa nuova pittura. Ma, a parte questo sarcasmo, la parola non si impone ancora e il dipinto, che nel 1874 passa quasi inosservato, diventa famoso solo all’inizio del XX secolo.
Con questa «impressione», Monet trasgredisce gli usi. Afferma altresì il suo desiderio di trascrivere un effetto fugace della luce, una sensazione soggettiva, piuttosto che descrivere un luogo. Questa intenzione era probabilmente rafforzata dalla presenza nella mostra del 1874 di pastelli appesi nelle vicinanze e da studi di cielo del suo maestro, Eugène Boudin, poiché, contrariamente alle consuetudini del Salon ufficiale, gli impressionisti esponevano insieme disegni e dipinti.
Questa ricerca di istantaneità non significa che i quadri impressionisti sono dipinti in una sola volta sul motivo. Impressione, sole nascente ha richiesto diverse sessioni. Si tratta però di preservare, anche quando l'opera viene rilavorata in studio, la freschezza della sensazione iniziale, di dare l'impressione di un'impressione.
La scuola del plein air
È sotto questa bandiera che il critico Ernest Chesneau raduna alcuni dei partecipanti alla mostra della Società anonima del 1874.
Questo modo di dipingere rapidamente, sul soggetto, la natura e gli effetti mutevoli dell'atmosfera, si pratica tuttavia fin dalla fine del XVIII secolo. Ciononostante, gli impressionisti innovano, perché se non eseguono i loro dipinti interamente all'aperto, pongono al centro del processo di lavorazione dell'opera finita, quello che per i loro predecessori era solo un esercizio, una fase preparatoria. L'importanza data al paesaggio da Monet, Sisley e Pissarro riflette anche un gusto più generale. Dalla metà del XIX secolo, al Salon come sul mercato dell'arte, il paesaggio si è affermato come il «genere moderno», nello spirito dei tempi. Chintreuil e Daubigny, pittori della generazione precedente, presenti al Salon nel 1874, stavano già rivitalizzando una produzione di paesaggi in sintonia con la nostalgia del pubblico per una campagna e una natura, viste come eterne e incontaminate, proprio nel momento in cui erano minacciate dall'urbanizzazione e dall'industrializzazione
1877: la mostra degli impressionisti
Il 4 aprile 1877 apre i battenti la terza mostra degli Impressionisti, grazie alla determinazione e al finanziamento di Gustave Caillebotte, neo reclutato, pittore e mecenate. Succede alle mostre del 1874 e del 1876. Deludenti dal punto di vista commerciale, hanno comunque stabilito l'idea che fosse nato un nuovo movimento. Così, per la prima e unica volta, gli artisti che espongono nella primavera del 1877 si proclamano «impressionisti». Pubblicano anche un giornale con questo titolo. In un grande appartamento parigino situato al numero 6 di rue Le Peletier, sono presentate 245 opere di 18 artisti, tra cui due donne, Berthe Morisot e la marchesa di Rambures, amica di Degas.
Per la sua eccezionale qualità e per il primato dato alla celebrazione della vita moderna, l'edizione del 1877 rimarrà forse la più impressionista di tutte queste mostre. Seguirono altre cinque manifestazioni collettive fino al 1886, ma nessuna ebbe la forza di un manifesto. Risolutamente refrattari a qualsiasi teoria, profondamente individualisti, gli impressionisti continuarono tuttavia a inventare nuovi modi di vedere e dipingere il mondo.