Esperienza immersiva

Spedizione immersiva 1874

Un’esperienza collettiva ed immersiva in realtà virtuale

Dal 26 Marzo al 11 Agosto 2024
© Gédéon programmes
Parigi, 15 aprile 1874, le otto di sera, il neon dell’ex laboratorio del famoso fotografo Nadar illumina a gas il boulevard des Capucines. Ai 2° e 3° piani dell’edificio, una trentina di pittori si sono radunati per presentare da soli al pubblico una selezione di circa 165 opere. Rivivete la serata d’inaugurazione della prima mostra impressionista in realtà virtuale! Un viaggio nel tempo inedito ed immersivo.

La mostra che apre le sue porte nell’ex laboratorio del famoso fotografo Nadar il 15 aprile 1874 alle otto di sera raduna artisti indipendenti che hanno scelto di esporre fuori dal Salone ufficiale senza tuttavia porsi come un Salone dei rifiutati. Ambiziosi, provocatori, visionari… questi pittori si chiamano Claude Monet, Auguste Renoir, Berthe Morisot, Paul Cézanne, Camille Pissarro o anche Edgar Degas.

In questa esperienza, ricostituita per la prima volta e il più vicino possibile alla realtà storica, la prima mostra impressionista vi riapre le proprie porte per una spettacolare visita notturna in famiglia o tra amici... Dopo essere stati immersi nell’atmosfera della Parigi della seconda metà del XIX secolo e avere indossato cuffie di realtà virtuale dell’ultima generazione, percorrerete il boulevard des Capucines al calare della notte. Giunti al numero civico 35, penetrerete nel laboratorio. Durante il vostro girovagare, incontrerete pittori emblematici del movimento e delle loro opere. La vostra visita è costellata da parentesi che permettono di capire poco a poco i legami di amicizia e intimità che li uniscono, il contenuto della loro ricerca e la portata della corrente artistica che stanno creando.

Questo programma si fonda su ricerche approfondite che hanno permesso di riunire le fonti necessarie alla riproduzione, la più fedele possibile, sia del laboratorio di Nadar che della mostra che vi ebbe luogo: catasti, disegni architettonici, fotografie aeree, archivi del laboratorio sono stati studiati, così come il catalogo della mostra, le corrispondenze degli artisti e le descrizioni di giornalisti e critici, ecc. Grazie al lavoro di esperti della ricostruzione 3D, dell’architettura e del patrimonio, e con l’aiuto di specialisti dell’impressionismo, questa esperienza virtuale vi invita a partecipare a questo importante evento della storia dell’Arte.


L'esperienza è accessibile a partire di 11 anni e vietata ai bambini di età inferiore a 8 anni.

Ricordiamo che ogni esperienza in realtà virtuale, tenuto conto della tecnologia utilizzata, è sconsigliata alle persone soggette a crisi di epilessia ed a emicranie, nonché alle persone con disturbi dell’equilibrio e della visione.

  1. Lunedì chiuso
  2. Martedì 9h30 - 18h00
  3. Mercoledì 9h30 - 18h00
  4. Giovedì 9h30 - 21h45
  5. Venerdì 9h30 - 18h00
  6. Sabato 9h30 - 18h00
  7. Domenica 9h30 - 18h00
Museo d'Orsay
Spazio espositivo temporaneo
Galleria Seine, livello 0
Mappa e itinerario