Ingresso Gratuito

Categorie e giustificativi richiesti
© Camillegharbi / Camille Gharbi

Categorie e giustificativi richies

  • Minori di 18 anni 

Documento d'identità munito di fotografia

  • Cittadini dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo di età compresa tra i 18 e i 25 anni

Documento d'identità munito di fotografia

  • Cittadini non europei tra i 18 e i 25 anni ma residenti da lungo tempo in Francia o in un altro paese dell'UE (in possesso di un permesso di soggiorno di oltre tre mesi)

Documento d'identità munito di fotografia e carta studenti in corso di validità o certificato di residenza

  • Possessori della Carte blanche del Museo d'Orsay

Tessera associativa in corso di validità

  • Possessori della Carte blanche del Museo d'Orsay più un accompagnatore

Tessera associativa ''Duo'' in corso di validità

  • Possessori del Paris Museum Pass

Paris Museum Pass in corso di validità

  • Soci ICOM e ICOMOS

Tessera associativa valida per l'anno in corso

  • Soci sostenitori e soci ordinari dell'Association des Amis du Musée d'Orsay o American Friends of the Musée d'Orsay

Tessera sostenitore o associativa valida per l'anno in corso

  • Soci della Barnes Foundation più un accompagnatore    

Tessera Member+1 dell'anno in corso

  • Soci della Louvre Abu Dhabi più un accompagnatore    

Accesso prioritario gratuito a tutti gli spazi dei musei d'Orsay e dell'Orangerie per 1 persona + 1 adulto accompagnatore per i titolari di una tessera "Membership for Everyone".

Accesso prioritario gratuito a tutti gli spazi del Museo d'Orsay e del Museo dell'Orangerie per 1 persona + 4 accompagnatori per i titolari della tessera "Circolo dei Mecenati".

  • Soci del Louvre Abu Dhabi più 1/5 accompagnatori    

Tessera Member+5 dell'anno in corso

  • Studenti dell'Ecole du Louvre

Carta studenti in corso di validità

  • Uditori dell'Ecole du Louvre

Carta studenti in corso di validità

  • Alunni dell'École nationale du patrimoine, dell'École de Chartres, dell'IFROA e dei corsi di laurea universitari in restauro.

Carta studenti in corso di validità

  • Studenti delle filiere artistiche delle università e degli istituti d'arte pubblici (fino a 30 anni): architettura, storia dell'arte, archeologia, arti plastiche, arti grafiche, design e creazione industriale, professioni artistiche, fotografia, cinema, audiovisivo, moda e stilismo, musei, patrimonio e paesaggio, eccetto gli uditori dei corsi serali e le università della terza età.

Carta studenti in corso di validità e recante la menzione della filiera artistica.

  • Insegnanti delle filiere artistiche delle università e degli istituti d'arte pubblici: architettura, storia dell'arte, archeologia, arti plastiche, arti grafiche, design e creazione industriale, professioni artistiche, fotografia, cinema, audiovisivo, moda e stilismo, musei, patrimonio e paesaggio.

Carta docenti in corso di validità e recante la menzione della filiera artistica.

  • Iscritti alle liste di collocamento

Giustificativo inferiore a 6 mesi o indicante un periodo di validità accompagnato da un documento d'identità munito di fotografia

  • Beneficiari dei sussidi sociali

Reddito minimo sociale o altra attestazione (CAF o comune), accompagnato da un documento d'identità munito di fotografia

  • Titolari della pensione minima

Certificato annuale di percezione dell'assegno supplementare del Fondo nazionale di solidarietà.

  • Persone con disabilità in possesso di una tessera di invalidità o di una tessera ''priorità'' per persona con disabilità più un accompagnatore

Tessere rilasciate da una MDPH (casa dipartimentale delle persone con disabilità) e CDAPH (commissione per i diritti e l'autonomia delle persone con disabilità) in corso di validità, tessera COTOREP con timbro DDASS, tessera dell'ONAC o certificato straniero equivalente, accompagnata da un documento d'identità munito di fotografia.

  • Possessori del Pass Education

Pass Education in corso di validità

  • Studenti dell'ESPE (ex IUFM, 1° e 2° anno)

Carta studenti in corso di validità

  • Personale del ministero della Cultura, in servizio o in pensione, più un accompagnatore

Tessera del ministero della Cultura in corso di validità

  • Personale scientifico dei musei pubblici francesi e stranieri (curatori e sovrintendenti dei musei)

Certificato di attività o carta di servizio valida per l'anno in corso

  • Personale dell'Institut national d'histoire de l'art

Tessera dell'INHA dell'anno in corso

  • Giornalisti e critici d'arte (AICA)

Tesserino da giornalista o tessera dell'associazione dei critici d'arte o del Sindacato della stampa artistica in corso di validità

  • Artisti professionisti (pittori, scultori, incisori)

Tessera o certificato della Maison des artistes con contrassegno annuale o carta d'identità internazionale dell'artista o tessera della Cité internationale des arts

  • Conferenzieri della RMN e conferenzieri nazionali
  • Guide interpreti nazionali (e ausiliari definitivi)
  • Guide interpreti regionali Île-de-France (e ausiliarii definitivi)
  • Guide conferenziere di città e paesi d'arte e storia

Tessere professionali dei ministeri francesi della Cultura e del Turismo

  • Deputati, senatori e membri del Parlamento europeo

Carta d'identità dell'Assemblea nazionale, del Senato o del Parlamento europeo

  • Gruppi di beneficiari dei sussidi sociali più un accompagnatore

Certificato del comune

  • Gruppi di insegnanti in servizio muniti del Pass Education più un accompagnatore

Documento d'identità munito di fotografia

  • Personalità in visita ufficiale