I laghi del Bois de Boulogne sono alimentati per mezzo di pozzi artesiani situati nei vicini arrondissements. Per quello ubicato nei giardinetti pubblici...
Gabriel-Auguste Ancelet Portico del macellum, Pompei
Sin dalla metà del XVIII secolo Pompei fu sottoposta ad una serie di scavi archeologici. Reperti di vario genere, tuttavia, furono rinvenuti per tutto il XIX...
Anonimo Progetto per la ricostruzione delle Tuileries
Le macerie del palazzo delle Tuileries, dato alle fiamme il 23 maggio 1871 durante la Comune, si stagliano nel pieno centro di Parigi per oltre dieci anni....
Anonimo, Fondo Eiffel Il viadotto di Garabit, pianta, sezione, alzato
Il viadotto di Garabit nel Cantal (Francia centro-meridionale), è un'opera di ampio respiro di Gustave Eiffel. Essa è altresì all'origine degli elaborati...
Albert Ballu Restitution du forum de la ville antique de Timgad en Numidie
Timgad, in Algeria, è una delle più grandi città costruite per ordine dell'imperatore Traiano, verso l'anno 100 della nostra era, secondo la divisione a...
Albert Ballu Progetto per il piedistallo della statua di Etienne Marcel
Ancora oggi, chi cammina per le strade di Parigi, può osservare nei pressi dell' Hôtel de Ville, ovvero il Municipio, una grande statua equestre del 1888...
Théodore Ballu Parigi, chiesa della Santissima Trinità
Nel 1861, la città di Parigi decide di costruire una chiesa nel quartiere di La Chaussée-d'Antin. I lavori sono affidati a Théodore Ballu, primo Grand Prix...
Victor Baltard, uno degli architetti preferiti del barone Haussmann, prefetto della Senna che dirige i grandi lavori di modernizzazione di Parigi, si...
A partire dal 1871, l'architetto Ambroise Baudry, fratello del pittore Paul Baudry, decide di trasferirsi in Egitto. In questo paese trascorre quindici anni,...
Edouard Bérard Progetto per un ponte trionfale sulla Senna
Un primo ponte del Carrousel era stato costruito dall'ingegnere Antoine-Rémy Polonceau tra il 1831 e il 1834. L'opera che, per la sua complessa struttura in...
Louis Bernier, vincitore del Grand prix de Rome nel 1872, come i suoi predecessori si interessa ai reperti portati alla luce durante gli scavi archeologici di...
L'idea di un confronto pacifico ed internazionale che riunisca commercio, industria e belle-arti, si concretizza nel 1851, con la prima Esposizione universale...
René Binet La fontana della casa dell'orso a Pompei
René Binet scopre l''Italia grazie al premio Chaudesaigues, ottenuto nel 1893, che dà la possibilità ai giovani architetti di soggiornare per due anni nel...
Jacques Blanchard Il vecchio magazzino La Belle Jardinière
Questo spaccato del magazzino La Belle Jardinière, situato sull'île de la Cité a Parigi, ci permette di apprezzare il concetto d'insieme di un edificio...
L'11 agosto 1880, il consiglio municipale della città di Parigi bandisce un concorso per la decorazione di place de la République. Quest'ultima, un tempo...
Per il suo "invio" di secondo anno ("quattro studi di dettagli, su un quarto di un monumento antico a scelta" del borsista, secondo quanto stabilito dal...
Questo progetto di Louis Boitte è molto ambizioso. Il disegno, presentato da questo giovane architetto al Salon del 1866, ha come soggetto uno dei luoghi...
All'epoca del suo soggiorno italiano, Boitte trascorre la maggior parte del tempo a Villa Medici, sede romana dell'Accademia di Francia dal 1803. Questa...
Louis Boitte Progetto per un monumento a Vittorio - Emanuele a Roma
Nel 1880, lo stato Italiano costituitosi appena 19 anni prima, bandisce un concorso per erigere un monumento in onore del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele...
Léon Bonnenfant Progetto per l'Esposizione Universale del 1900, veduta generale
Il concorso relativo alle disposizioni generali dell'Esposizione Universale del 1900, viene lanciato nell'agosto 1894. Le zone principalmente interessate sono...
Pierre Bossan Progetto per la cattedrale Saint John the Divine a New York
Il concorso per la cattedrale Saint John the Divine a New York viene reso noto in Francia su la Semaine des constructeurs nel luglio del 1888. Bossan elabora...
Nel corso del XIX secolo, l'idea di erigere una torre di dimensioni colossali torna ad affiorare nei pensieri degli Ingegneri. Difatti, nel 1833, il...
Nel 1912, l'invio dei lavori di secondo anno di studio eseguiti dai borsisti di Villa Medici specializzati in architettura doveva vertere su "lo stato attuale...
Benché risalga ad un'epoca tardiva rispetto alle altre collezioni del museo, questo disegno è un esempio emblematico del lavoro di un architetto sconosciuto...
Il decreto del 13 agosto 1902 riguardante le nuove disposizioni per la costruzione degli immobili parigini rappresenta un ulteriore passo in avanti (dopo la...
Ernest Chardon de Thermeau Progetto per la ricostruzione del municipio di Parigi
Dopo l'incendio e la distruzione del municipio cittadino durante la Comune di Parigi nel 1871, la "riedificazione" dell'edificio diventa una priorità per le...
Il concorso per la realizzazione del nuovo teatro dell'opera, bandito da Napoleone III nel 1860, è entrato nella leggenda. Per la prima volta, a distanza di...
I lavori condotti dal barone Haussmann e l'apertura dei grandi boulevard, portano alla demolizione di numerosi teatri tra i quali figurano gli stabili...
Léon Cuzol Proprietà del Signor Chatel, 207 rue de Crimée
La casa da investimento al civico 207 di rue de Crimée a Parigi è stata commissionata da Victor Chatel, proprietario del terreno e della fonderia che...
Alphonse Alexandre Defrasse Progetto di ricostruzione della Sorbona
Quasi tutti i governi che si sono succeduti dal primo Impero fino alla Terza Repubblica, hanno manifestato il desiderio di ricostruire la Sorbona. I progetti...
Alphonse-Alexandre Defrasse Esposizione universale del 1900, progetto
A partire dal 1894, il governo francese organizza il concorso indetto per l'Esposizione universale del 1900. Questo lasso di tempo, volutamente ampio, deve...
Proveniente dal fondo Louis Varcollier, questo disegno su carta da lucido che parteciperà al progetto del Petit Palais per l'Esposizione Universale del 1900...
Le "Composizioni" di Duban suscitano emozione e riscuotono l'ammirazione del pubblico proprio in occasione della mostra postuma che, nel 1872, viene...
Nel corso della prima metà del XIX secolo, la nuova scoperta di alcune delle più belle tombe etrusche dipinte suscita l'attenzione dei giovani borsisti...
Il restauro dell'hôtel Galliera, oggi hôtel de Matignon, residenza ufficiale del Primo Ministro del governo francese, tiene impegnato Félix Duban per circa...
Questa scena che raffigura un momento della vita quotidiana in un antico villaggio ricostruito è una di quelle Composizioni che svelano il temperamento...
Verso la metà del XIX secolo, la città di Saint-Maur-des-Fossés, situata a una quindicina di chilometri a sud- est di Parigi, conosce una rapida ed intensa...
Ceramiche di Sarreguemines Progetto di decorazione, stabilimento termale di Le Mont-Dore
La località termale del Mont-Dore risale all’Antica Roma. Un importante ingrandimento fu realizzato tra il 1890 e il 1893 dall'architetto Emile Camut,...
Il 3 maggio del 1886 viene bandito il concorso di architettura per la costruzione degli edifici dell'Esposizione universale del 1889 di Parigi. Cento sette...
Jean-Camille Formigé Progetto per il monumento della Federazione
Essendo oramai prossimo il centenario della Rivoluzione francese, Formigé propone di edificare un monumento che commemori la celebre Festa della Federazione...
Jean-Camille Formigé Sistemazione della Butte-Montmartre
Nominato architetto delle Promenades et Plantations della città di Parigi nel 1884, Jean-Camille Formigé disegna giardini e fontane e progetta alcune...
Le opere di François Garas, turbolente ed inquiete, frutto di una travolgente e fervida immaginazione, cercano di tradurre in campo architettonico idee,...
François Garas resta un architetto misterioso, nel pantheon artistico del quale fanno altresì parte sia Baudelaire e Edgar Poe, sia John Ruskin, Richard...
Al Salon de la Société nationale des beaux-arts del 1909 François Garas presenta il suo grande progetto Tempio del Pensiero dedicato a Beethoven, composto...
Nel giugno 1861 il giovane Charles Garnier vince il concorso bandito nel dicembre 1860 per la costruzione di un nuovo teatro dell’opera a Parigi. A partire...
Primo Grand Prix de Rome nel 1848 che gli dà la possibilità di perfezionare la sua formazione a Villa Medici, Charles Garnier scopre l'Italia l'anno dopo....
Charles Garnier vince il Grand Prix de Rome nel 1848. Tra i disegni vivacizzati dalla presenza di monumenti medievali che invia all'Accademia nel corso dei...
Oltre alle trasformazioni della rete viaria parigina, il barone Haussmann ha altresì dotato Parigi di un numero rilevante di edifici pubblici ed ha dato...
Alphonse Gosset Sezione longitudinale di una chiesa
Dopo aver terminato gli studi presso la Scuola delle Belle-Arti di Parigi dove era stato allievo di suo padre Pierre-Louis Gosset e di Charles Questel,...
Per la costruzione del teatro di Reims, viene indetto, nel 1866, un concorso vinto da Alphonse Gosset. Quest'ultimo ebbe come maestri, alla Scuola delle...
Alphonse Gosset, discende da una famiglia di architetti originari di Reims, città dove riceve da suo padre i primi rudimenti in questa disciplina In seguito,...
Nel 1893, viene bandito un concorso per un progetto di decorazione delle finestre della navata della cattedrale Sainte-Croix di Orléans. Tale concorso...
Léopold Amédée Hardy che, nel 1862, durante l'Esposizione universale di Londra, era vice- architetto della sezione francese e nel 1867, assieme all'...
Jacques-Ignace Hittorf Tempio di Denderah in Egitto
J.I Hittorff, costruttore di molti edifici (la chiesa di San Vincenzo de' Paoli, la Gare du Nord di Parigi, tanto per fare degli esempi), è anche un...
Agli inizi degli anni venti del XIX secolo, Hittorff, architetto reale alle dipendenze di Luigi XVIII, completa la sua formazione attraverso una innumerevole...
Emil Hoppe Progetto per una residenza a Schönbrunn
Questo disegno fa parte della serie dei quindici lavori che costituiscono la produzione del terzo e ultimo anno di Emil Hoppe nella classe di Otto Wagner, il...
Il teatro dell'Académie royale de musique, noto come Opéra Le Peletier e costruito nel 1821 nell'omonima strada da Francois Debret, viene distrutto da un...
Owen Jones Progetto per un palazzo di cristallo nel parco di Saint-Cloud
Lo sfavillante Crystal Palace, eretto a Londra per la prima Esposizione universale del 1851, suscita un tale entusiasmo che, dal 1860 e fino al 1894, viene...
Louis-Ernest Lheureux Monumento alla gloria della Rivoluzione francese
Il centenario della Rivoluzione francese, nel 1889, diede vita a molteplici progetti commemorativi. Il sito delle Tuileries (date alle fiamme nel 1871 e...
Questi due alzati raffigurano la nuova stazione che la Compagnie de l'Ouest, (una delle compagnie ferroviarie che si spartivano il traffico su rotaie in...
La galleria delle Macchine costruita dall'architetto Ferdinand Dutert e l'ingegnere Victor Contamin per l'Esposizione Universale del 1889 rappresentò una...
Auguste-Joseph Magne Teatro del Vaudeville, la rotonda
Questo disegno elaborato - forma ad arco, cielo nuvoloso, gouache ed oro su inchiostro nero- fu realizzato nel 1870 dopo la costruzione del teatro del...
Mentre aumentano le stazioni balneari lungo le coste francesi durante il Secondo Impero, il casinò entra a poco a poco nel paesaggio delle cosiddette...
Nel 1853, il ministero dell'Istruzione pubblica e dei culti chiede agli architetti diocesani di redigere progetti tipo per l'edificazione di nuove chiese (...
Alphonse Mucha Progetto per il padiglione dell'Uomo all'Esposizione universale del 1900
Molti dei progetti presentati in occasione del concorso del 1894 per l'Esposizione universale del 1900 proponevano di modificare la torre Eiffel mantenendone...
Nato nel 1838, Léon Gambetta è una delle massime personalità politiche francesi che si distinse nell' opposizione al Secondo Impero, nella difesa di Parigi...
Questa facciata del palazzo Pitti fa parte di un insieme di due disegni, una pianta e un alzato, realizzati da Nénot quando era borsista (pensionnaire)...
Questo splendido disegno illustra il gusto giapponesizzante dell'architetto d'interni George Mann Niedecken, collezionista di oggetti d'arte orientali e, in...
Alfred-Nicolas Normand Atrio della casa di Cornelia Rufo, Pompei
Nel 1846 Alfred Normand, figlio dell'architetto Louis Normand, vince il Grand Prix de Rome. Grazie a questo prestigioso successo, il giovane Normand ottiene...
Joseph Olive Progetto di riammodernamento delle Tuileries
Nel gennaio del 1880, mentre la sorte delle rovine del palazzo delle Tuileries, dato alle fiamme durante la Comune del 1871, è ancora in sospeso, Olive e...
Animato dal desiderio di migliorare l'aerazione e la sicurezza della capitale, il barone Haussmann, sotto il secondo Impero, dà avvio ai lavori per liberare...
Sir Joseph Paxton Progetto per l'Esposizione universale del 1867
Sir Joseph Paxton aveva acquisito fama mondiale grazie alla costruzione di un edificio straordinario, il Crystal Palace progettato per la prima Esposizione...
Alla fi ne degli anni settanta dell'Ottocento, l'architetto Hippolyte-Marie Pigault immagina questa vasta costruzione destinata a occupare un'area situata...
Louis Pille Esposizione universale del 1900, progetto per il Grand Palais
Nel 1894, Louis Pille, all'epoca appena ventiseienne, partecipa al concorso indetto per gli edifici dell'Esposizione universale del 1900, i cui progetti sono...
Thomas Abel Prior La regina Vittoria mentre inaugura l'Esposizione universale del 1851
Thomas Abel Prior, è un disegnatore, acquerellista ed incisore, che incise a bulino l'opera di Turner e visse per molti anni a Calais insegnando disegno....
Presentato nell'ambito della sezione architettonica alla mostra della Société nationale des Beaux-arts del 1903, il progetto di Provensal si distingue dal...
Fratello del pittore Odilon Redon, vincitore del Grand Prix di Roma nel 1883, Gaston Redon pratica per poco tempo la professione in quanto diventa architetto...
Jules Rischmann Progetto di villa sulle sponde della Senna
Jules Rischmann oltre a portare avanti una brillante carriera di architetto ufficiale, si cimenta altresì con successo nel campo dell'architettura privata...
Arthur Robertson Progetto per il sepolcro del duca di Clarence
Nel 1894, lo scultore Alfred Gilbert, già famoso per il suo celeberrimo Eros di Piccadilly Circus (Londra), commissiona al pittore Arthur Robertson un album...
Victor-Marie-Charles Ruprich-Robert Gemme di frassino
Ruprich-Robert pubblica, dal 1866 al 1876, un'opera fondamentale: Flore Ornementale. Essai sur la composition de l'ornement. Eléments tirés de la nature et...
Alphonse Ruy Monumento alla gloria della Rivoluzione francese
Nel 1884, viene deciso che a Parigi , al più tardi entro cinque anni, si sarebbe tenuta una grande Esposizione universale per commemorare il centenario della...
Il museo ha avuto, nel 1997, la rara opportunità di acquisire una straordinaria raccolta di quaranta disegni che illustrano la carriera di tre celebri...
Henri Schmit Progetto di ricostruzione dell'Opéra Comique
La storia dell'Opéra Comique, come spesso avvenne per i teatri fino all'avvento della corrente elettrica, è caratterizzata dagli incendi. La prima sala,...
Come molti altri, anche il teatro di porta Saint-Martin viene dato alle fiamme nel maggio del 1871 durante la Comune. Lo stabile sarà poi interamente...
Jacques Martin Tétaz Progetto per l'Opéra di Parigi
Dal 1821 fino alla sua distruzione a causa di un incendio nel 1873, la sala dell'Opéra di Parigi sorge in rue Le Peletier, nel IX arrondissement. Le carenze...
Il progetto per la costruzione del teatro dei Campi Elisi, avviato dall'impresario teatrale Gabriel Astruc e dal finanziere Gabriel Thomas, desiderosi di...
Allievo di Victor Baltard, personaggio molto influente presso il servizio di architettura di Parigi (del quale era stato nominato direttore nel 1860),...
Marcellin Varcollier Progetto per l'île de la Cité
Il Pont-Neuf e i luoghi circostanti, la punta occidentale dell'île de la Cité a Parigi, sono opera di Enrico III e risalgono al 1578. La bellezza di questo...
Alfred Vaudoyer Facciata del padiglione del Luxembourg
L'Esposizione universale del 1878 rappresenta, per la Francia, una rivincita. Il paese, infatti, sconfitto nella maniera più umiliante nel 1870, provato...
Subito dopo la sconfitta di Sedan nel 1870 e i disordini della Comune nel 1871, l'Istituto propone agli allievi architetti dell'accademia delle Belle-Arti di...
Il talento di Viollet-le-Duc si rivelò anche in campo pedagogico poiché l"architetto pubblicò due opere destinate ai bambini. Una delle due narra la storia...
Eugène Viollet-le-Duc Casa con travi di ferro a vista
Questo disegno che, nel 1872, Viollet-le-Duc inserisce nel suo celebre saggio Conversazioni sull'architettura, è diventato un'immagine mitica, una vera e...
La straordinaria colonna traiana di Roma, fatta erigere nel 113 dall'imperatore Traiano (53-117) per celebrare la conquista della Dacia ad opera delle sue...
Il giovane Viollet-le-Duc, diffidente nei confronti del sistema accademico, rifiuta di seguire la formazione impartita dall'accademia delle Belle-Arti. Così...
Il foro di Traiano l'ultimo in ordine cronologico dei Fori Imperiali di Roma, nonché il più grandioso, era stato progettato agli inizi del II secolo d.C. da...
Eugène Viollet-le-Duc Il tempio di Nettuno a Paestum
Questo lavis, datato 24 luglio 1836, raffigura il tempio di Nettuno, oggi attribuito a Era. Si tratta del più imponente e meglio conservato tempio di...
Eugène Viollet-le-Duc Tempio di Nettuno a Paestum. Alzato della facciata restaurata
Nel 1850, lo studioso Jules Gailhabaud (nato nel 1810) pubblica Monumenti antichi e moderni. Collezioni che costituiscono una storia dell'architettura e dei...
Progetto per il pozzo artesiano
I laghi del Bois de Boulogne sono alimentati per mezzo di pozzi artesiani situati nei vicini arrondissements. Per quello ubicato nei giardinetti pubblici...
Portico del macellum, Pompei
Sin dalla metà del XVIII secolo Pompei fu sottoposta ad una serie di scavi archeologici. Reperti di vario genere, tuttavia, furono rinvenuti per tutto il XIX...
Stazione mediterranea
Questo disegno anonimo fu con ogni probabilità realizzato in occasione di una delle prove alle quali venivano regolarmente sottoposti gli alunni,...
Progetto per la ricostruzione delle Tuileries
Le macerie del palazzo delle Tuileries, dato alle fiamme il 23 maggio 1871 durante la Comune, si stagliano nel pieno centro di Parigi per oltre dieci anni....
Il viadotto di Garabit, pianta, sezione, alzato
Il viadotto di Garabit nel Cantal (Francia centro-meridionale), è un'opera di ampio respiro di Gustave Eiffel. Essa è altresì all'origine degli elaborati...
Restitution du forum de la ville antique de Timgad en Numidie
Timgad, in Algeria, è una delle più grandi città costruite per ordine dell'imperatore Traiano, verso l'anno 100 della nostra era, secondo la divisione a...
Progetto per il piedistallo della statua di Etienne Marcel
Ancora oggi, chi cammina per le strade di Parigi, può osservare nei pressi dell' Hôtel de Ville, ovvero il Municipio, una grande statua equestre del 1888...
Parigi, chiesa della Santissima Trinità
Nel 1861, la città di Parigi decide di costruire una chiesa nel quartiere di La Chaussée-d'Antin. I lavori sono affidati a Théodore Ballu, primo Grand Prix...
Chiesa di Sant'Agostino a Parigi
Victor Baltard, uno degli architetti preferiti del barone Haussmann, prefetto della Senna che dirige i grandi lavori di modernizzazione di Parigi, si...
Palais de Ghiseh
A partire dal 1871, l'architetto Ambroise Baudry, fratello del pittore Paul Baudry, decide di trasferirsi in Egitto. In questo paese trascorre quindici anni,...
Progetto per un ponte trionfale sulla Senna
Un primo ponte del Carrousel era stato costruito dall'ingegnere Antoine-Rémy Polonceau tra il 1831 e il 1834. L'opera che, per la sua complessa struttura in...
La parete nera, Pompei
Louis Bernier, vincitore del Grand prix de Rome nel 1872, come i suoi predecessori si interessa ai reperti portati alla luce durante gli scavi archeologici di...
Palazzo dell'Industria
L'idea di un confronto pacifico ed internazionale che riunisca commercio, industria e belle-arti, si concretizza nel 1851, con la prima Esposizione universale...
La fontana della casa dell'orso a Pompei
René Binet scopre l''Italia grazie al premio Chaudesaigues, ottenuto nel 1893, che dà la possibilità ai giovani architetti di soggiornare per due anni nel...
Il vecchio magazzino La Belle Jardinière
Questo spaccato del magazzino La Belle Jardinière, situato sull'île de la Cité a Parigi, ci permette di apprezzare il concetto d'insieme di un edificio...
La Belle Jardinière, nuovo negozio
Aperto nel 1824 sull'île de la Cité, La Belle Jardinière è il primo grande magazzino parigino che riunisce in un unico spazio i punti di vendita, i...
Un sanatorio
L'architetto Maurice Boille, allievo di Victor Laloux, fa parte dei dieci allievi selezionati il 23 luglio 1910 per l’ultima prova del Grand Prix...
Place de la Répubblique
L'11 agosto 1880, il consiglio municipale della città di Parigi bandisce un concorso per la decorazione di place de la République. Quest'ultima, un tempo...
Roma, colonna Traiana
Per il suo "invio" di secondo anno ("quattro studi di dettagli, su un quarto di un monumento antico a scelta" del borsista, secondo quanto stabilito dal...
Place de la Concorde, progetto
Questo progetto di Louis Boitte è molto ambizioso. Il disegno, presentato da questo giovane architetto al Salon del 1866, ha come soggetto uno dei luoghi...
Villa Medicis
All'epoca del suo soggiorno italiano, Boitte trascorre la maggior parte del tempo a Villa Medici, sede romana dell'Accademia di Francia dal 1803. Questa...
Progetto per un monumento a Vittorio - Emanuele a Roma
Nel 1880, lo stato Italiano costituitosi appena 19 anni prima, bandisce un concorso per erigere un monumento in onore del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele...
Progetto per l'Esposizione Universale del 1900, veduta generale
Il concorso relativo alle disposizioni generali dell'Esposizione Universale del 1900, viene lanciato nell'agosto 1894. Le zone principalmente interessate sono...
Progetto per la cattedrale Saint John the Divine a New York
Il concorso per la cattedrale Saint John the Divine a New York viene reso noto in Francia su la Semaine des constructeurs nel luglio del 1888. Bossan elabora...
Faro monumentale
Nel corso del XIX secolo, l'idea di erigere una torre di dimensioni colossali torna ad affiorare nei pensieri degli Ingegneri. Difatti, nel 1833, il...
Arco di Costantino a Roma
Nel 1912, l'invio dei lavori di secondo anno di studio eseguiti dai borsisti di Villa Medici specializzati in architettura doveva vertere su "lo stato attuale...
Immobile da investimento, Paris
Benché risalga ad un'epoca tardiva rispetto alle altre collezioni del museo, questo disegno è un esempio emblematico del lavoro di un architetto sconosciuto...
Edificio parigino
Il decreto del 13 agosto 1902 riguardante le nuove disposizioni per la costruzione degli immobili parigini rappresenta un ulteriore passo in avanti (dopo la...
Progetto per la ricostruzione del municipio di Parigi
Dopo l'incendio e la distruzione del municipio cittadino durante la Comune di Parigi nel 1871, la "riedificazione" dell'edificio diventa una priorità per le...
Progetto per il Nuovo Opéra
Il concorso per la realizzazione del nuovo teatro dell'opera, bandito da Napoleone III nel 1860, è entrato nella leggenda. Per la prima volta, a distanza di...
Teatro della Gaîté
I lavori condotti dal barone Haussmann e l'apertura dei grandi boulevard, portano alla demolizione di numerosi teatri tra i quali figurano gli stabili...
Proprietà del Signor Chatel, 207 rue de Crimée
La casa da investimento al civico 207 di rue de Crimée a Parigi è stata commissionata da Victor Chatel, proprietario del terreno e della fonderia che...
Progetto di ricostruzione della Sorbona
Quasi tutti i governi che si sono succeduti dal primo Impero fino alla Terza Repubblica, hanno manifestato il desiderio di ricostruire la Sorbona. I progetti...
Esposizione universale del 1900, progetto
A partire dal 1894, il governo francese organizza il concorso indetto per l'Esposizione universale del 1900. Questo lasso di tempo, volutamente ampio, deve...
Palazzo delle esposizioni
Proveniente dal fondo Louis Varcollier, questo disegno su carta da lucido che parteciperà al progetto del Petit Palais per l'Esposizione Universale del 1900...
Fantasia architettonica
Le "Composizioni" di Duban suscitano emozione e riscuotono l'ammirazione del pubblico proprio in occasione della mostra postuma che, nel 1872, viene...
Composizione di antichità
Nel corso della prima metà del XIX secolo, la nuova scoperta di alcune delle più belle tombe etrusche dipinte suscita l'attenzione dei giovani borsisti...
Hôtel Galliera
Il restauro dell'hôtel Galliera, oggi hôtel de Matignon, residenza ufficiale del Primo Ministro del governo francese, tiene impegnato Félix Duban per circa...
La Mietitura
Questa scena che raffigura un momento della vita quotidiana in un antico villaggio ricostruito è una di quelle Composizioni che svelano il temperamento...
Villa di M. B. al Parco Saint Maur
Verso la metà del XIX secolo, la città di Saint-Maur-des-Fossés, situata a una quindicina di chilometri a sud- est di Parigi, conosce una rapida ed intensa...
Progetto di decorazione, stabilimento termale di Le Mont-Dore
La località termale del Mont-Dore risale all’Antica Roma. Un importante ingrandimento fu realizzato tra il 1890 e il 1893 dall'architetto Emile Camut,...
Palazzo delle Belle-arti
Il 3 maggio del 1886 viene bandito il concorso di architettura per la costruzione degli edifici dell'Esposizione universale del 1889 di Parigi. Cento sette...
Progetto per il monumento della Federazione
Essendo oramai prossimo il centenario della Rivoluzione francese, Formigé propone di edificare un monumento che commemori la celebre Festa della Federazione...
Sistemazione della Butte-Montmartre
Nominato architetto delle Promenades et Plantations della città di Parigi nel 1884, Jean-Camille Formigé disegna giardini e fontane e progetta alcune...
Tempio del Pensiero
Le opere di François Garas, turbolente ed inquiete, frutto di una travolgente e fervida immaginazione, cercano di tradurre in campo architettonico idee,...
Interno d'artista
François Garas resta un architetto misterioso, nel pantheon artistico del quale fanno altresì parte sia Baudelaire e Edgar Poe, sia John Ruskin, Richard...
"La mia casetta"
Al Salon de la Société nationale des beaux-arts del 1909 François Garas presenta il suo grande progetto Tempio del Pensiero dedicato a Beethoven, composto...
Opera di Parigi
Nel giugno 1861 il giovane Charles Garnier vince il concorso bandito nel dicembre 1860 per la costruzione di un nuovo teatro dell’opera a Parigi. A partire...
Il palazzo dei Dogi
Primo Grand Prix de Rome nel 1848 che gli dà la possibilità di perfezionare la sua formazione a Villa Medici, Charles Garnier scopre l'Italia l'anno dopo....
Basilica di San Clemente a Roma
Charles Garnier vince il Grand Prix de Rome nel 1848. Tra i disegni vivacizzati dalla presenza di monumenti medievali che invia all'Accademia nel corso dei...
Notre-Dame-des-Champs, progetto
Oltre alle trasformazioni della rete viaria parigina, il barone Haussmann ha altresì dotato Parigi di un numero rilevante di edifici pubblici ed ha dato...
Sezione longitudinale di una chiesa
Dopo aver terminato gli studi presso la Scuola delle Belle-Arti di Parigi dove era stato allievo di suo padre Pierre-Louis Gosset e di Charles Questel,...
Teatro di Reims
Per la costruzione del teatro di Reims, viene indetto, nel 1866, un concorso vinto da Alphonse Gosset. Quest'ultimo ebbe come maestri, alla Scuola delle...
Roma, palazzo Farnese
Alphonse Gosset, discende da una famiglia di architetti originari di Reims, città dove riceve da suo padre i primi rudimenti in questa disciplina In seguito,...
Paesaggi di pietre ed erbe ornamentali
Grasset non fu solo un valente artista ma anche uno straordinario insegnante e teorico del disegno che, tra il 1891 e il 1917, impartì lezioni di...
Jeanne d'Arc au bûcher
Nel 1893, viene bandito un concorso per un progetto di decorazione delle finestre della navata della cattedrale Sainte-Croix di Orléans. Tale concorso...
Palazzo del Campo di Marte
Léopold Amédée Hardy che, nel 1862, durante l'Esposizione universale di Londra, era vice- architetto della sezione francese e nel 1867, assieme all'...
Esposizione universale del 1900
Situato all’estremità della spianata del Campo di Marte, di fronte alla Torre Eiffel, il palazzo dell’Elettricità era l’"attrazione principale"...
Tempio di Denderah in Egitto
J.I Hittorff, costruttore di molti edifici (la chiesa di San Vincenzo de' Paoli, la Gare du Nord di Parigi, tanto per fare degli esempi), è anche un...
Interno di una basilica antica
Hittorff è l'artefice di un numero significativo di ricostruzioni archeologiche, nelle quali difende energicamente la rappresentazione dell'antica...
Tempio T, Selinunte
Agli inizi degli anni venti del XIX secolo, Hittorff, architetto reale alle dipendenze di Luigi XVIII, completa la sua formazione attraverso una innumerevole...
Progetto per una residenza a Schönbrunn
Questo disegno fa parte della serie dei quindici lavori che costituiscono la produzione del terzo e ultimo anno di Emil Hoppe nella classe di Otto Wagner, il...
Opera a Parigi, progetto
Il teatro dell'Académie royale de musique, noto come Opéra Le Peletier e costruito nel 1821 nell'omonima strada da Francois Debret, viene distrutto da un...
Progetto per un palazzo di cristallo nel parco di Saint-Cloud
Lo sfavillante Crystal Palace, eretto a Londra per la prima Esposizione universale del 1851, suscita un tale entusiasmo che, dal 1860 e fino al 1894, viene...
Grand Hotel Wiesler a Graz
Questo disegno raffigura l'ingresso della sala dei ricevimenti – detta anche sala delle feste – del Grand Hotel Wiesler a Graz in Austria, il cui...
Casa del Bramante, Roma
Nel 1839, Hector Lefuel, allievo di Jean Nicolas Huyot, supera il concorso del Grand Prix de Rome. Un anno dopo, realizza il rilievo degli edifici...
Monumento alla gloria della Rivoluzione francese
Il centenario della Rivoluzione francese, nel 1889, diede vita a molteplici progetti commemorativi. Il sito delle Tuileries (date alle fiamme nel 1871 e...
Gare des Invalides, progetto
Questi due alzati raffigurano la nuova stazione che la Compagnie de l'Ouest, (una delle compagnie ferroviarie che si spartivano il traffico su rotaie in...
Una sala delle feste, 1900
La galleria delle Macchine costruita dall'architetto Ferdinand Dutert e l'ingegnere Victor Contamin per l'Esposizione Universale del 1889 rappresentò una...
Teatro del Vaudeville, la rotonda
Questo disegno elaborato - forma ad arco, cielo nuvoloso, gouache ed oro su inchiostro nero- fu realizzato nel 1870 dopo la costruzione del teatro del...
Casinò di Saint-Jean-de-Luz
Mentre aumentano le stazioni balneari lungo le coste francesi durante il Secondo Impero, il casinò entra a poco a poco nel paesaggio delle cosiddette...
Progetto per una chiesa
Nel 1853, il ministero dell'Istruzione pubblica e dei culti chiede agli architetti diocesani di redigere progetti tipo per l'edificazione di nuove chiese (...
Progetto per il padiglione dell'Uomo all'Esposizione universale del 1900
Molti dei progetti presentati in occasione del concorso del 1894 per l'Esposizione universale del 1900 proponevano di modificare la torre Eiffel mantenendone...
Monumento a Gambetta, progetto
Nato nel 1838, Léon Gambetta è una delle massime personalità politiche francesi che si distinse nell' opposizione al Secondo Impero, nella difesa di Parigi...
Palazzo Pitti a Firenze
Questa facciata del palazzo Pitti fa parte di un insieme di due disegni, una pianta e un alzato, realizzati da Nénot quando era borsista (pensionnaire)...
Soggiorno
Questo splendido disegno illustra il gusto giapponesizzante dell'architetto d'interni George Mann Niedecken, collezionista di oggetti d'arte orientali e, in...
Atrio della casa di Cornelia Rufo, Pompei
Nel 1846 Alfred Normand, figlio dell'architetto Louis Normand, vince il Grand Prix de Rome. Grazie a questo prestigioso successo, il giovane Normand ottiene...
Progetto di riammodernamento delle Tuileries
Nel gennaio del 1880, mentre la sorte delle rovine del palazzo delle Tuileries, dato alle fiamme durante la Comune del 1871, è ancora in sospeso, Olive e...
Teatro del Principe imperiale
Animato dal desiderio di migliorare l'aerazione e la sicurezza della capitale, il barone Haussmann, sotto il secondo Impero, dà avvio ai lavori per liberare...
Progetto per l'Esposizione universale del 1867
Sir Joseph Paxton aveva acquisito fama mondiale grazie alla costruzione di un edificio straordinario, il Crystal Palace progettato per la prima Esposizione...
Edificio, Parigi
Alla fi ne degli anni settanta dell'Ottocento, l'architetto Hippolyte-Marie Pigault immagina questa vasta costruzione destinata a occupare un'area situata...
Esposizione universale del 1900, progetto per il Grand Palais
Nel 1894, Louis Pille, all'epoca appena ventiseienne, partecipa al concorso indetto per gli edifici dell'Esposizione universale del 1900, i cui progetti sono...
La regina Vittoria mentre inaugura l'Esposizione universale del 1851
Thomas Abel Prior, è un disegnatore, acquerellista ed incisore, che incise a bulino l'opera di Turner e visse per molti anni a Calais insegnando disegno....
La casa di Solness
Presentato nell'ambito della sezione architettonica alla mostra della Société nationale des Beaux-arts del 1903, il progetto di Provensal si distingue dal...
Paesaggio fantastico
Fratello del pittore Odilon Redon, vincitore del Grand Prix di Roma nel 1883, Gaston Redon pratica per poco tempo la professione in quanto diventa architetto...
Progetto di villa sulle sponde della Senna
Jules Rischmann oltre a portare avanti una brillante carriera di architetto ufficiale, si cimenta altresì con successo nel campo dell'architettura privata...
Progetto per il sepolcro del duca di Clarence
Nel 1894, lo scultore Alfred Gilbert, già famoso per il suo celeberrimo Eros di Piccadilly Circus (Londra), commissiona al pittore Arthur Robertson un album...
Gemme di frassino
Ruprich-Robert pubblica, dal 1866 al 1876, un'opera fondamentale: Flore Ornementale. Essai sur la composition de l'ornement. Eléments tirés de la nature et...
Monumento alla gloria della Rivoluzione francese
Nel 1884, viene deciso che a Parigi , al più tardi entro cinque anni, si sarebbe tenuta una grande Esposizione universale per commemorare il centenario della...
Villa Vojcsik, Vienna
Il museo ha avuto, nel 1997, la rara opportunità di acquisire una straordinaria raccolta di quaranta disegni che illustrano la carriera di tre celebri...
Progetto di ricostruzione dell'Opéra Comique
La storia dell'Opéra Comique, come spesso avvenne per i teatri fino all'avvento della corrente elettrica, è caratterizzata dagli incendi. La prima sala,...
Teatro di porta Saint-Martin
Come molti altri, anche il teatro di porta Saint-Martin viene dato alle fiamme nel maggio del 1871 durante la Comune. Lo stabile sarà poi interamente...
Progetto di decorazione di una scala
Entrato all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi nel 1885, nell’atelier dell’architetto Eugène Train, Georges Tardif si interessa rapidamente...
Progetto per l'Opéra di Parigi
Dal 1821 fino alla sua distruzione a causa di un incendio nel 1873, la sala dell'Opéra di Parigi sorge in rue Le Peletier, nel IX arrondissement. Le carenze...
Del teatro dei Campi Elisi
Il progetto per la costruzione del teatro dei Campi Elisi, avviato dall'impresario teatrale Gabriel Astruc e dal finanziere Gabriel Thomas, desiderosi di...
Caserma dei Celestini
Allievo di Victor Baltard, personaggio molto influente presso il servizio di architettura di Parigi (del quale era stato nominato direttore nel 1860),...
Progetto per l'île de la Cité
Il Pont-Neuf e i luoghi circostanti, la punta occidentale dell'île de la Cité a Parigi, sono opera di Enrico III e risalgono al 1578. La bellezza di questo...
Facciata del padiglione del Luxembourg
L'Esposizione universale del 1878 rappresenta, per la Francia, una rivincita. Il paese, infatti, sconfitto nella maniera più umiliante nel 1870, provato...
Monumento funebre
Subito dopo la sconfitta di Sedan nel 1870 e i disordini della Comune nel 1871, l'Istituto propone agli allievi architetti dell'accademia delle Belle-Arti di...
Progetto di tela dipinta
Il talento di Viollet-le-Duc si rivelò anche in campo pedagogico poiché l"architetto pubblicò due opere destinate ai bambini. Una delle due narra la storia...
Casa con travi di ferro a vista
Questo disegno che, nel 1872, Viollet-le-Duc inserisce nel suo celebre saggio Conversazioni sull'architettura, è diventato un'immagine mitica, una vera e...
Colonna Traiana a Roma
La straordinaria colonna traiana di Roma, fatta erigere nel 113 dall'imperatore Traiano (53-117) per celebrare la conquista della Dacia ad opera delle sue...
Veduta di Firenze
Il giovane Viollet-le-Duc, diffidente nei confronti del sistema accademico, rifiuta di seguire la formazione impartita dall'accademia delle Belle-Arti. Così...
Frammento di architettura pompeiana
Dopo la guerra del 1870, Viollet-le-Duc sceglie di impegnarsi nella vita pubblica. L'architetto si dedica, in particolare, a una serie di opere di...
Rilievo di un fregio antico
Il foro di Traiano l'ultimo in ordine cronologico dei Fori Imperiali di Roma, nonché il più grandioso, era stato progettato agli inizi del II secolo d.C. da...
Il tempio di Nettuno a Paestum
Questo lavis, datato 24 luglio 1836, raffigura il tempio di Nettuno, oggi attribuito a Era. Si tratta del più imponente e meglio conservato tempio di...
Tempio di Nettuno a Paestum. Alzato della facciata restaurata
Nel 1850, lo studioso Jules Gailhabaud (nato nel 1810) pubblica Monumenti antichi e moderni. Collezioni che costituiscono una storia dell'architettura e dei...