Atelier d'Abramtsevo Armadio da appendere alla parete
Nel 1870, il magnate delle ferrovie Savva Mamontov e sua moglie Elizaveta, acquistano la tenuta di Abramtsevo situata a settanta chilometri a nord-est di...
Ispirato al vocabolario decorativo medioevale, questo attaccapanni che funge anche da portaombrelli, è un sublime esempio dell'adattamento di riferimenti...
Quest'opera costituisce un esempio pregevole delle ricerche decorative condotte nel corso degli anni che precedettero la Prima Guerra mondiale e, in...
Quest' elegante scranno, come un altro esemplare di uguale fattura, anche questo custodito al museo d'Orsay, viene commissionato all'architetto inglese...
Tra gli scultori del XIX secolo, Barye è indubbiamente uno di quelli ai quali si devono i più bei modelli di bronzi ornamentali. Le sue doti di decoratore...
Nella produzione dei bronzi di Barye sono presenti alcuni straordinari pezzi decorati con smalti champlevé. Questi articoli sembrano avere tutti la stessa...
Georges Bastard proviene da una antica famiglia di ebanisti: il nonno Bastard-Lannoy, specializzato nella lavorazione del legno pregiato, dell'avorio e di...
Uno dei nipoti della regina Vittoria, Ernst Ludwig, granduca di Hesse, desiderava trasformare Darmstadt, piccola città tedesca vicina a Francoforte, in una...
Benson, architetto e designer inglese, negli anni compresi tra il 1890 e il 1914, si distingue per l'ideazione e la produzione di oggetti domestici di...
Seguendo l'esempio di Gauguin, alcuni artisti Nabi come Maillol, Rippl-Rônai, Vuillard e Bonnard si dedicano con grande slancio alla ceramica. Abolire la...
Nel 1894, Bonnard scrive a sua madre: "Sto lavorando ad un paravento [...]. Raffigura place de la Concorde attraversata da una giovane madre con i suoi...
Scultore, orafo, gioielliere e stagnaio, Jules Brateau ricevette una medaglia d'oro alla Esposizione universale del 1889 dove questa brocca e il vassoio di...
Nel 1897, Jules Brateau, scultore, orafo, gioielliere e stagnaio, all'epoca all'apice della sua arte, espone al Salone della Società nazionale di Belle-arti...
Della vita di Brocard si hanno scarne notizie: si tratta indubbiamente di un autodidatta che è, al tempo stesso, un collezionista e restauratore d'oggetti...
Un ragno su uno dei cassetti, noccioline a forma di pugni? Decorando questo secrétaire da signora, Carlo Bugatti si diverte e lascia che la sua fantasia sia...
Nel 1886 il rettore dell'Exeter College di Oxford commissiona a William Morris, l'anima del movimento Arts & Crafts, un arazzo da collocare nella cappella...
Scultore di formazione, Carabin dedica una parte della sua attività alla pratica delle arti decorative. Questo interesse porta alla creazione, tra il 1890 e...
Il ruolo fondamentale esercitato da scultori del calibro di Carriès, Dampt, Charpentier, tanto per citare dei nomi, alla fine del XIX secolo nel campo del...
Questa lastra realizzata in zinco intagliato costituisce un oggetto insolito rispetto a quelli inclusi nelle collezioni del museo d'Orsay. Tale lastra,...
Albert-Ernest Carrier-Belleuse Console del grande salone dell'hotel Païva
L'abitazione parigina della marchesa di Païva, situata lungo i Campi Elisi, rappresenta uno dei più bei esempi dell'architettura privata e della decorazione...
Nel 1888 lo scultore Jean Carriès (1855-1894) si ritira nella Nièvre, in Puisaye, per potersi dedicare alla lavorazione del gres. Nella zona di Puisaye...
Jean Carriès, la cui opera di scultore è ben rappresentata al museo d'Orsay, è altresì uno dei maggiori ceramisti del suo tempo. Questo vaso rappresenta...
La Maschera d'orrore può essere facilmente datata grazie ad un articolo di Arsène Alexandre apparso sul quotidiano Paris del 24 giugno 1891. Nel resoconto...
Alla fine degli anni ottanta del XIX, Carriès inizia a realizzare sculture in gres. Nella maggior parte dei casi, si tratta di rifacimenti di opere antiche o...
Per la sua tecnica e la sua decorazione, questo pezzo si riallaccia all'ultimo periodo (1885-1886) dei laboratori parigini della manifattura Haviland,...
Charpentier si afferma, fin dai suoi esordi al Salon, come un maestro nell'arte del bassorilievo. I suoi medaglioni e le sue placchette con soggetti familiari...
Alla mostra delle arti del metallo organizzata dall'Union centrale des Beaux-arts appliqués à l'industrie nel 1880, partecipa anche, e con con grande...
La lavorazione di oggetti di ottone costituisce l'aspetto meno noto dell'attività della Maison Christofle che, sin dalla a sua creazione, ha costruito la sua...
Il modo migliore per illustrare l'immenso successo che il Giapponismo riscosse negli anni 1870-1880 è certamente rappresentato dalle numerose applicazioni al...
Il tema del caminetto monumentale, che esso sia funzionale o che abbia soltanto un valore decorativo, è oggetto di un rinnovato interesse alla fine del XIX...
Figlio di un decoratore di porcellane della manifattura di Sèvres, Albert Dammouse segue le lezioni della Scuola nazionale delle Arti decorative e della...
Questo mobile potrebbe benissimo essere uno dei primi lavori, se non addirittura quello d'esordio, che Jean Dampt, scultore di formazione, realizza nel campo...
Nel 1878, Jean Daum rileva la vetreria Avril, Bertrand e Cie fondata a Nancy nel 1874. Per una decina di anni la produzione è limitata ai vetri di orologio,...
L'interesse per questo vaso di vetro di piccole dimensioni è da ricercare nella totale mancanza d'ogni tipo di disegno. Tale assenza dimostra la precisa...
Nella primavera del 1912 il vetraio François Décorchemont presenta per la prima volta al Salon degli Artisti-decoratori e successivamente al Salon degli...
A partire dal 1866, il pittore Albert Anker entra a far parte dei collaboratori abituali del ceramista Théodore Deck. Quest'ultimo realizza la propria...
Negli anni settanta del XIX secolo, Théodore Deck raggiunge una notevole maestria nella realizzazione di smalti trasparenti. Il celebre ceramista, sempre...
Come Carriès (1855-1894), anche Auguste Delaherche apre la strada ad un nuovo modo di trattare il gres rinunciando alle decorazioni incise direttamente sulla...
Il personaggio raffigurante il Pensatore sembra che sia stato eseguito da Charpentier a completamento del calamaio già realizzato da Delaherche. Difatti, il...
Lucien-Adolphe Desmant Piatto decorato con combattimento di galli
Nella tradizione delle maioliche a riflessi metallici che in Europa risale alle ceramiche ispano-moresche, molti produttori della seconda metà del XIX secolo...
Di origine germanica, come un grandissimo numero di ebanisti "francesi" del XVIII secolo, Charles-Guillaume Diehl si stabilisce a Parigi nel 1840 dove, con...
Diehl Brandely valente ebanista, specializzato soprattutto nella realizzazione di mobili ed oggetti di piccole dimensioni, è l'autore di questo splendido...
L'importanza del britannico Christopher Dresser è da attribuire alla posizione esclusiva che l'artista occupa nell'ambito dei disegnatori industriali...
La figura umana occupa un posto preponderante nell'opera di Durrio. Essa si pone al servizio di una tematica che traduce una domanda circa l'origine della...
Nel 1896, Jan Eisenlöffel, dopo aver completato la sua formazione da orafo ad Amsterdam e a San Pietroburgo, viene assunto alla manifattura della Amstelhoek...
Questo parafuoco decorativo, di forma circolare, nonostante sia privo di firma o di marchio di fabbrica, può essere considerato, senza alcuna esitazione, una...
Già nel corso dell'Esposizione universale del 1889, Lucien Falize (1838-1897) presenta alcuni pezzi realizzati in vista della produzione di un servizio...
Il perfezionamento e il fiorire delle tecniche dello smalto artistico hanno costantemente preoccupato gli orafi e i gioiellieri della seconda metà del XIX...
Maison Froment-Meurice Cofanetto da Toletta della duchessa di Parma
Quest'insieme è stato commissionato tramite una sottoscrizione delle dame legittimiste di Francia in occasione del matrimonio celebrato nel novembre del 1845...
Meno conosciuto ai nostri giorni rispetto a Lalique, Vever e Fouquet, Lucien Gaillard rimane tuttavia uno dei maggiori creatori di gioielli del suo tempo....
Durante l'Esposizione universale del 1889, Emile Gallé fa la conoscenza del poeta Robert de Montesquiou. I due uomini intrattengono rapporti privilegiati...
Indubbiamente, l’ultima opera in vetro del maestro di Nancy, questa mano destra rivolta verso l’alto, rappresenta il compimento delle ricerche tecniche...
Questo modello di scrittoio che porta il nome di Foresta Lorenese è, senza dubbio, uno degli esemplari più belli tuttora conosciuti di questo tipo di mobile...
La vita acquatica è uno dei temi preferiti da Gallé il quale ammira l'arte dell'Estremo-Oriente e che, in quest'opera, si ispira alla ceramica giapponese....
Questo modello faceva parte dell'insieme di opere che Gallé ha inviato all'Esposizione universale di Parigi del 1900. L'opera figura con l'appellativo di Le...
L'infatuazione che gli uomini del XIX secolo hanno nei confronti della pittura olandese del XVII secolo, si riscontra anche nella ceramica di Gallé. Questa...
Questo vaso figura nell'album di modelli che, il 14 maggio 1895, Gallé stesso deposita come garanzia presso il collegio dei probiviri di Nancy, la città...
Nel giugno 1892, l'Opéra-Comique di Parigi dà una serie di rappresentazioni dei Troiani a Cartagine, un poema lirico di Berlioz aspramente condannato...
Sulla porta d'ingresso del suo laboratorio di ebanisteria Emile Gallé, nel 1897, fa scolpire il seguente motto"Ma racine est au fond des bois" [Le mie radici...
Nel corso degli anni 1900-1902, Emile Gallé nelle sue creazioni sfrutta soprattutto il tema delle ombrellifere. È proprio a partire dal 1902 che, nel campo...
Questo vaso, per la sua tecnica, la sua decorazione e i suoi colori, fa parte di un gruppetto di rare opere di Gallé, il cui pezzo più famoso è costituito...
A Parigi, durante L'Esposizione universale del 1900, il padiglione dedicato alla Finlandia riceve le lodi da parte di tutti gli osservatori presenti...
Eccellente fisico, amante delle combinazioni di materiali diversi, siano essi il prodotto dell’industria moderna o quelli derivanti dal savoir- faire...
Questo pezzo ricorda la Casa Batlló di Barcellona, un'opera alla quale Gaudí lavora dal 1904 al 1906. L'industriale José Batlló aveva chiesto all'artista...
Questo specchio che, assieme ad un altro di forma quasi identica ma opposta forma una coppia, proviene dall'appartamento del primo proprietario di Casa Milà...
Ogni singolo elemento in questa cornice ricorda Gauguin e sua moglie, Mette Gad. Le due "G", iniziali dei loro rispettivi cognomi, l'elegante figura femminile...
L’artista si dedicò a varie discipline, tra cui la ceramica e, a partire dal 1886, realizzò le cosiddette "sculture ceramiche" in gres, una produzione...
Gimson ha cominciato la sua carriera come architetto ma, influenzato dalle idee di William Morris, si appassiona rapidamente al design. Nel 1893, si...
L'Aesthetic Movement, che tanto affascinò la classe raffinata della società inglese negli anni compresi tra il 1870 e il 1880, non ha dato origine ad uno...
Gioiellieri famosi dagli anni settanta del XIX secolo, Henri e Paul Vever sono degli innovatori al punto che, all'Esposizione universale del 1900, accanto ad...
Per Eugène Grasset, il primato deve essere accordato all'effetto decorativo e la composizione del soggetto è subordinata a tale effetto. Questo concetto...
Dopo gli studi di pittura, compiuti tra il 1884 e il 1893 prima a Nancy poi a Parigi, Jacques Gruber ritorna in Lorena dove lo attende una cattedra di...
Questo elemento di balcone di ghisa è stato disegnato da Hector Guimard per un complesso di immobili ad uso affitto, situati nei pressi di rue de La Fontaine...
Guimard sfrutta con virtuosismo le possibilità decorative offerte dalla lava smaltata e ricostituita. Il procedimento consiste nel rendere plastica la lava...
Nel 1894, Guimard, ancora giovane e del tutto sconosciuto, si vede affidare la realizzazione del Castello Béranger, un immobile per investimento situato nel...
Nel 1897-1898, l'architetto Paul Hankar costruisce un'abitazione privata a Bruxelles, al numero 48 di rue Defacqz . Il lavoro gli viene commissionato dalla...
Questo vaso rientra in quel vasto movimento che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, spinge pittori e scultori a rimuovere quelle barriere che sanciscono una...
Questo tavolo è notevole per diversi motivi. Si tratta, in primo luogo, di un magnifico esemplare della produzione di bronzi d'arte di cui Parigi è, nella...
Collaboratore di prestigiosi orafi tra cui Falize e Boucheron, per i quali realizza gioielli e oggetti d'arte, Lucien Hirtz è, ai primi del Novecento, uno...
Josef Hoffmann Mobile da ufficio che forma una biblioteca girevole
Architetto e decoratore, Hoffmann è uno dei fondatori della Secessione viennese. Sin dal 1901, egli rinuncia alle curve dell'Art nouveau e raccomanda la...
Auguste Jean Vaso a tre piedi con decorazione smaltata
Auguste Jean è nato a Parigi, certamente tra il 1830 e il 1835, dato che apre la sua bottega verso il 1859. Figlio di ceramisti, comincia a farsi conoscere a...
Durante l'Esposizione universale di Parigi nel 1900, due saloni del padiglione dell'Austria sono riservati alle due regioni che andranno a formare la futura...
Nel pieno fiorire dell'Art Nouveau, la produzione di articoli di lusso concede ancora ampio spazio all'ornamento allegorico o naturalistico. All'Esposizione...
Kinsarvik è uno dei principali esponenti della rinascita delle arti decorative norvegesi intorno al 1900. Esperto di scultura su legno, partecipa, dagli anni...
Questo modello di poltrona ideato da Lars Kinsarvik, presentato a fianco di un secondo esemplare all’Esposizione universale di Parigi nel 1900, rappresenta...
Disegnatore, pittore e scultore, Edmond Lachenal fu soprattutto un ceramista di grande valore. Per dieci anni lavora presso il ceramista alsaziano Théodore...
Agli esordi della sua carriera, negli anni settanta dell'Ottocento, Lachenal apprende i primi rudimenti della produzione di ceramica presso la bottega di...
Per l'anno 1900, la rivista parigina Les annales politiques et littéraires decide di offrire in omaggio, a chi sottoscrive un abbonamento, un servizio da...
"Guardando questo fiore, si ha come l'impressione che esso possa incresparsi da un momento all'altro, mosso da un semplice respiro, per come, ognuna...
Il gioielliere orafo René Lalique, interessato dall'introduzione del vetro nelle sue creazioni chiese più volte consiglio ad Emile Gallé, il quale gli...
Il notevole interesse che, alla fine del XIX secolo, suscitano i monili per le acconciature, ha diverse spiegazioni. A partire dal secondo Impero, la passione...
Il 9 dicembre 1896, Sarah Bernhardt festeggia a Parigi i suoi trent'anni di carriera. Un banchetto, seguito da una celebrazione solenne, ha luogo al Grand...
Lalique è l'autore di innumerevoli e raffinati oggetti da toletta che, in genere, non facevano parte di un servizio. Questo portacipria, invece, appartiene...
Dopo un esordio piuttosto all'insegna del classicismo, Raoul Larche diventa lo scultore Art Nouveau per eccellenza grazie al potere evocativo di una sola...
All'Esposizione universale del 1900, la manifattura di Sèvres fa scalpore presentando un centrotavola in biscuit composto da quindici statuette raffiguranti...
Formatosi presso il pittore Hippolyte Flandrin, Charles Lepec ha cominciato la sua carriera esponendo le proprie pitture ai vari Salon che si sono tenuti dal...
Edouard Lièvre che è uno dei disegnatori industriali più prolissi e più dotati di talento della seconda metà del XIX secolo, realizza una vasta gamma di...
Prima che i mobili realizzati in legno piegato a vapore, inventati da Michael Thonet e diffusi in modo massiccio ottengano la loro consacrazione ufficiale,...
Daniele Lovati Secrétaire a forma di armadio-credenza
Daniele Lovati dirige, tra il 1878 e il 1890, un importante atelier di scultura su legno e avorio situato al numero 18 di via Vivajo a Milano. Presente...
Autore degli ampliamenti della Scuola d'arte di Glasgow nel 1896 e nel 1910, l'architetto Charles Rennie Mackintosh riceve nel 1897, da Miss Catherine...
Architetto e designer nato a Londra, Arthur H. Mackmurdo comincia la sua carriera nello studio dell'architetto James Brooks. Molto presto, assiste alle...
Nel 1890, Majorelle allestisce una bottega che si occupa esclusivamente della realizzazione di elementi di bronzo, rame o ferro battuto destinati alla...
Questo pezzo è caratteristico delle opzioni stilistiche che valsero a Majorelle il consenso generale, sia a livello di critica che di pubblico e fecero...
Come Emile Gallé, anche Louis Majorelle per i supporti, le spalliere e le traverse dei suoi mobili si ispira alle forme di alberi e piante. L'artista,...
La conversione di Louis Majorelle alla produzione di un mobile "moderno" si colloca intorno al 1894. Inizialmente la Maison Majorelle era specializzata in una...
Gli orientamenti naturalistici raccomandati da Gallé trovano un campo di applicazione particolarmente fertile nella produzione di apparecchi di illuminazione...
Nel 1904, Edouard Taymans, commerciante belga di carbone e collezionista d'arte, commissiona a Constantin Meunier questa targhetta con l'intenzione di...
Michelsen e Jensen sono due grandi manifatture danesi fondate alla metà del XIX secolo e che, negli anni compresi tra il 1920 e il 1960, assicurarono alla...
Il nome di Ferdinand Morawe, del quale abbiamo scarse informazioni, appare di tanto in tanto nelle riviste dell'epoca, accostato alla creazione d'oggetti...
Gli esordi dello stile moderno come quelli che si manifestano nell'Inghilterra vittoriana nel decennio che va dal 1860 al 1870 passano attraverso un ritorno...
Koloman Moser Armadio per spartiti e strumenti musicali
Koloman Moser disegna un monumentale Armadio per spartiti e strumenti musicali. dalle vaste proporzioni, delimitato da un bordo sporgente, con una decorazione...
È proprio la costruzione del mulino della fabbrica del cioccolato Menier a Noisiel, nella Francia settentrionale che, nel 1871, fornisce ad Emile Muller...
Emile Muller et Compagnie Supporto del calendario delle effemeridi
Con ogni probabilità, questo pezzo non è stato fatto oggetto di commercializzazione ma, piuttosto, deve essere stato realizzato dalla Grande Tuilerie d'Ivry...
Figlio di un commerciante di porcellane, Camille Naudot segue i corsi della Scuola di Sèvres e subentra al padre verso il 1889. Per proseguire le ricerche...
"Incorporare per quanto possibile l'arredamento nell'architettura organica affinché esso prenda parte all'edificio e progettare l'arredamento stesso con...
Sin dagli anni settanta del XIX secolo, i commercianti-editori parigini si sono specializzati in ceramiche,vetrerie, bronzi ornamentali, mobili di fantasia di...
Questa poltrona proviene da una delle principali serie presentate dalla Germania all'Esposizione universale di Parigi nel 1900, nella sezione denominata...
Ammessa a partecipare fuori concorso alla Esposizione universale del 1900, poiché Félix Pérol era membro della giuria internazionale, la ditta dei fratelli...
Augustus Welby Northmore Pugin Pannello della porta
Architetto, decoratore, dotto teorico, Pugin è il pioniere del Gothic Revival che segna tutta l'Inghilterra vittoriana. La sua riscoperta dell'arte gotica,...
Felicemente scampata alla demolizione nel 1963, Scarisbrick Hall, nel Lancashire, è una superba testimonianza di questi castelli romantici inglesi che...
Questo arazzo fu realizzato da France Ranson-Rousseau, cugina e moglie del pittore decoratore Paul Ranson che ne realizzò il cartone verso il 1892-1893....
Durante L'Esposizione universale del 1867, accanto agli smalti champlevé o dipinti nel rispetto della tradizione medievale o rinascimentale, i primi smalti...
Assunto dalla Maison Christofle nel 1865, l'architetto-decoratore Emile Reiber ha in animo di produrre una collezione d'oggetti di decorazione. La grande...
Non paga di avvalersi della preziosa collaborazione di artisti di fama, Christofle & Cie, la più prestigiosa manifattura francese di oreficeria civile della...
Questa teiera zoomorfa è stata disegnata da Reiber che si è ispirato ad un bronzo giapponese facente parte della collezione di Henri Cernuschi (1821-1896),...
Proprio sul finire della sua vita, Renoir va a vivere nel sud della Francia, à Cagnes-sur-Mer. Nonostante l'aggravarsi delle sue condizioni di salute che lo...
Presente nel catalogo di una vendita pubblica organizzata a Versailles nel 1970, questa poltrona viene all'epoca presentata come "un esemplare un tempo...
A partire dal 1897, Richard Riemerschmid decide di abbandonare la sua carriera da pittore per dedicarsi esclusivamente al "design" e all'architettura. La sua...
Alla fine del XIX secolo, la maschera diventa una delle forme espressive preferite dagli scultori. Oltre alle maschere di Ringel, il successo di questo tipo...
La produzione di Rudolphi, orafo danese trasferitosi a Parigi, è oggetto di ammirazione da parte dei suoi contemporanei per l'eccellenza del disegno e...
L'arte dello smalto rinasce, in tutta la sua diversità, all'apogeo del secondo Impero. L'ornamento policromo, onnipresente nelle arti industriali, vi trova...
Sembra difficile poter immaginare una dimostrazione più eloquente dell'alleanza tra Arte ed Industria, così caldeggiata durante il secondo Impero di quella...
Riprendendo una forma antica, il ritone (dal greco rhuton, derivato da rhein, colare) è un contenitore per bere a forma di corno o di testa di animale....
Nel 1899, l'architetto-decoratore di Liegi Gustave Serrurier-Bovy, desideroso di ampliare la diffusione delle sue creazioni, decide di aprire un negozio al...
Gustave Serrurier-Bovy, arista di Liegi, è una delle figure di spicco, a fianco di Paul Hankar, Victor Horta e Henry van de Velde, del rinnovamento nel campo...
Gustave Serrurier-Bovy Mobile della camera da letto
Questo armadio-guardaroba, che fa parte dell'arredamento di una camera da letto i cui diversi elementi (letto, toeletta, coiffeuse, psiche, paravento) sono...
Più architetto che decoratore, Shaw è anche uno dei capiscuola dell'Aesthetic Movement. Il suo contributo, tuttavia, riguarda soprattutto la definizione di...
Senza ombra di dubbio Stephan Sinding fu uno degli scultori scandinavi più famosi del suo tempo: Carl Jacobsen gli riserva un posto di primo piano nel museo...
Questo mobile è costituito da listelli di legno di faggio, trattati a vapore e a cui viene data una forma in stampi curvi. Tali listelli sono successivamente...
Edward Chandler Moore (1827-1891), direttore artistico di Tiffany and Company, negli anni compresi tra il 1875 e il 1891 con la sua impronta segna lo stile di...
Tiffany and Company, la celebre casa newyorkese fondata nel 1837 da Charles Lewis Tiffany, diventa famosa a livello internazionale soltanto sul finire degli...
Figlio di Charles Tiffany, il fondatore di Tiffany and Co, la famosa società di gioielleria-orificeria di New York, Louis Comfort Tiffany esordisce come...
Henri de Toulouse-Lautrec Al nuovo Circo, Papa Chrysanthème
Nel 1895, il mercante Siegfried Bing (1838-1905) trasforma la sua galleria parigina riservata alle arti dell'Estremo-Oriente in un edificio con un'insegna...
Il catalogo delle "Industrie d'arte e di ornamentazione" pubblicato nel 1899 a Bruxelles da Henry van de Velde raffigura questo mobile nel suo contesto,...
Già nella produzione dei suoi primi mobili, Van de Velde raggiunge la perfezione artistica tanto che, in seguito, nei suoi scritti si limiterà a teorizzare...
La presenza dei nomi di Vaudremer e di Fremiet su questo singolare lampadario può destare un certo stupore. Vaudremer, che aveva progettato la prigione della...
Nel 1895, il pittore Heinrich Vogeler utilizza l'eredità che ha ricevuto dal padre per acquistare il Barkenhoff. Questa casa situata a Worpswede-Ostendorf,...
I primi mobili conosciuti di Otto Wagner, disegnati negli anni ottanta del XIX secolo, un'epoca che riserva un vero e proprio culto alla decorazione, già in...
Armadio da appendere alla parete
Nel 1870, il magnate delle ferrovie Savva Mamontov e sua moglie Elizaveta, acquistano la tenuta di Abramtsevo situata a settanta chilometri a nord-est di...
Attaccapanni e portaombrelli
Ispirato al vocabolario decorativo medioevale, questo attaccapanni che funge anche da portaombrelli, è un sublime esempio dell'adattamento di riferimenti...
Paravento a tre riquadri
Quest'opera costituisce un esempio pregevole delle ricerche decorative condotte nel corso degli anni che precedettero la Prima Guerra mondiale e, in...
Poltrona
Quest' elegante scranno, come un altro esemplare di uguale fattura, anche questo custodito al museo d'Orsay, viene commissionato all'architetto inglese...
Angelica e Ruggero
Tra gli scultori del XIX secolo, Barye è indubbiamente uno di quelli ai quali si devono i più bei modelli di bronzi ornamentali. Le sue doti di decoratore...
Guerriero tartaro a cavallo
Nella produzione dei bronzi di Barye sono presenti alcuni straordinari pezzi decorati con smalti champlevé. Questi articoli sembrano avere tutti la stessa...
Spighe d'orzo
Georges Bastard proviene da una antica famiglia di ebanisti: il nonno Bastard-Lannoy, specializzato nella lavorazione del legno pregiato, dell'avorio e di...
Mobilia della sala da pranzo
Uno dei nipoti della regina Vittoria, Ernst Ludwig, granduca di Hesse, desiderava trasformare Darmstadt, piccola città tedesca vicina a Francoforte, in una...
Piccolo candeliere
Benson, architetto e designer inglese, negli anni compresi tra il 1890 e il 1914, si distingue per l'ideazione e la produzione di oggetti domestici di...
Piatto decorato
Seguendo l'esempio di Gauguin, alcuni artisti Nabi come Maillol, Rippl-Rônai, Vuillard e Bonnard si dedicano con grande slancio alla ceramica. Abolire la...
Paravento
Nel 1894, Bonnard scrive a sua madre: "Sto lavorando ad un paravento [...]. Raffigura place de la Concorde attraversata da una giovane madre con i suoi...
Les arts
Scultore, orafo, gioielliere e stagnaio, Jules Brateau ricevette una medaglia d'oro alla Esposizione universale del 1889 dove questa brocca e il vassoio di...
L'Olivo
Nel 1897, Jules Brateau, scultore, orafo, gioielliere e stagnaio, all'epoca all'apice della sua arte, espone al Salone della Società nazionale di Belle-arti...
Bacinella
Della vita di Brocard si hanno scarne notizie: si tratta indubbiamente di un autodidatta che è, al tempo stesso, un collezionista e restauratore d'oggetti...
Scrittoio da signora
Un ragno su uno dei cassetti, noccioline a forma di pugni? Decorando questo secrétaire da signora, Carlo Bugatti si diverte e lascia che la sua fantasia sia...
Modello di sedia
Il modello di questa sedia è disegnato da Carlo Bugatti per una delle sale completamente arredate che l'artista presenta alla prima Esposizione...
L'adorazione dei magi
Nel 1886 il rettore dell'Exeter College di Oxford commissiona a William Morris, l'anima del movimento Arts & Crafts, un arazzo da collocare nella cappella...
Fontana-lavabo
Scultore di formazione, Carabin dedica una parte della sua attività alla pratica delle arti decorative. Questo interesse porta alla creazione, tra il 1890 e...
Biblioteca
Il ruolo fondamentale esercitato da scultori del calibro di Carriès, Dampt, Charpentier, tanto per citare dei nomi, alla fine del XIX secolo nel campo del...
Fanteria che muove all'assalto
Questa lastra realizzata in zinco intagliato costituisce un oggetto insolito rispetto a quelli inclusi nelle collezioni del museo d'Orsay. Tale lastra,...
Console del grande salone dell'hotel Païva
L'abitazione parigina della marchesa di Païva, situata lungo i Campi Elisi, rappresenta uno dei più bei esempi dell'architettura privata e della decorazione...
Portavaso
Nel 1888 lo scultore Jean Carriès (1855-1894) si ritira nella Nièvre, in Puisaye, per potersi dedicare alla lavorazione del gres. Nella zona di Puisaye...
Vaso a forma di borraccia
Jean Carriès, la cui opera di scultore è ben rappresentata al museo d'Orsay, è altresì uno dei maggiori ceramisti del suo tempo. Questo vaso rappresenta...
Maschera d'orrore
La Maschera d'orrore può essere facilmente datata grazie ad un articolo di Arsène Alexandre apparso sul quotidiano Paris del 24 giugno 1891. Nel resoconto...
L'uomo-rana
Alla fine degli anni ottanta del XIX, Carriès inizia a realizzare sculture in gres. Nella maggior parte dei casi, si tratta di rifacimenti di opere antiche o...
Porta vaso
Per la sua tecnica e la sua decorazione, questo pezzo si riallaccia all'ultimo periodo (1885-1886) dei laboratori parigini della manifattura Haviland,...
Cloto
Charpentier si afferma, fin dai suoi esordi al Salon, come un maestro nell'arte del bassorilievo. I suoi medaglioni e le sue placchette con soggetti familiari...
Boiserie della sala da pranzo
Fino al suo smontaggio e successivo acquisto, nel 1977, da parte del futuro museo d'Orsay, questo elemento d’arredo era rimasto sino ad allora poco...
Vassoio
Alla mostra delle arti del metallo organizzata dall'Union centrale des Beaux-arts appliqués à l'industrie nel 1880, partecipa anche, e con con grande...
Bomboniera
La lavorazione di oggetti di ottone costituisce l'aspetto meno noto dell'attività della Maison Christofle che, sin dalla a sua creazione, ha costruito la sua...
Servizio Kioto
Il modo migliore per illustrare l'immenso successo che il Giapponismo riscosse negli anni 1870-1880 è certamente rappresentato dalle numerose applicazioni al...
Grande vaso ornamentale
Creata nel 1844, la cristalleria di Clichy-la-Garenne s'impone sin dall'inizio del secondo Impero come la manifattura francese più importante nella...
Caminetto
Il tema del caminetto monumentale, che esso sia funzionale o che abbia soltanto un valore decorativo, è oggetto di un rinnovato interesse alla fine del XIX...
Coppa
Figlio di un decoratore di porcellane della manifattura di Sèvres, Albert Dammouse segue le lezioni della Scuola nazionale delle Arti decorative e della...
Cassettiera
Questo mobile potrebbe benissimo essere uno dei primi lavori, se non addirittura quello d'esordio, che Jean Dampt, scultore di formazione, realizza nel campo...
Caraffa con croci di Lorena
Nel 1878, Jean Daum rileva la vetreria Avril, Bertrand e Cie fondata a Nancy nel 1874. Per una decina di anni la produzione è limitata ai vetri di orologio,...
Vaso
L'interesse per questo vaso di vetro di piccole dimensioni è da ricercare nella totale mancanza d'ogni tipo di disegno. Tale assenza dimostra la precisa...
Coppa
Nella primavera del 1912 il vetraio François Décorchemont presenta per la prima volta al Salon degli Artisti-decoratori e successivamente al Salon degli...
Sedia di sala da pranzo
Michel De Klerk, figura di spicco della Scuola di Amsterdam, cerca di tradurre in uno stile nazionale gli insegnamenti razionalisti e neo-gotici di...
Piatto con decorazione assira
A partire dal 1866, il pittore Albert Anker entra a far parte dei collaboratori abituali del ceramista Théodore Deck. Quest'ultimo realizza la propria...
Fioriera sospesa
Negli anni settanta del XIX secolo, Théodore Deck raggiunge una notevole maestria nella realizzazione di smalti trasparenti. Il celebre ceramista, sempre...
Vaso
Come Carriès (1855-1894), anche Auguste Delaherche apre la strada ad un nuovo modo di trattare il gres rinunciando alle decorazioni incise direttamente sulla...
Il Pensatore
Il personaggio raffigurante il Pensatore sembra che sia stato eseguito da Charpentier a completamento del calamaio già realizzato da Delaherche. Difatti, il...
Piatto decorato con combattimento di galli
Nella tradizione delle maioliche a riflessi metallici che in Europa risale alle ceramiche ispano-moresche, molti produttori della seconda metà del XIX secolo...
Tavolo da lavoro
Di origine germanica, come un grandissimo numero di ebanisti "francesi" del XVIII secolo, Charles-Guillaume Diehl si stabilisce a Parigi nel 1840 dove, con...
L'armadio delle medaglie
Diehl Brandely valente ebanista, specializzato soprattutto nella realizzazione di mobili ed oggetti di piccole dimensioni, è l'autore di questo splendido...
Zuppiera
L'importanza del britannico Christopher Dresser è da attribuire alla posizione esclusiva che l'artista occupa nell'ambito dei disegnatori industriali...
Vaso antropomorfo
La figura umana occupa un posto preponderante nell'opera di Durrio. Essa si pone al servizio di una tematica che traduce una domanda circa l'origine della...
Bollitore
Nel 1896, Jan Eisenlöffel, dopo aver completato la sua formazione da orafo ad Amsterdam e a San Pietroburgo, viene assunto alla manifattura della Amstelhoek...
Parafuoco circolare
Questo parafuoco decorativo, di forma circolare, nonostante sia privo di firma o di marchio di fabbrica, può essere considerato, senza alcuna esitazione, una...
Posate di servizio
Già nel corso dell'Esposizione universale del 1889, Lucien Falize (1838-1897) presenta alcuni pezzi realizzati in vista della produzione di un servizio...
Vaso con decorato paesaggio
Il perfezionamento e il fiorire delle tecniche dello smalto artistico hanno costantemente preoccupato gli orafi e i gioiellieri della seconda metà del XIX...
Cofanetto da Toletta della duchessa di Parma
Quest'insieme è stato commissionato tramite una sottoscrizione delle dame legittimiste di Francia in occasione del matrimonio celebrato nel novembre del 1845...
Biancospini
Meno conosciuto ai nostri giorni rispetto a Lalique, Vever e Fouquet, Lucien Gaillard rimane tuttavia uno dei maggiori creatori di gioielli del suo tempo....
Vaso con decoro marino
A cavallo fra XIX e XX secolo, la fauna e la flora di mari, oceani e corsi d’acqua in generale diventano uno dei fulcri della rinascita delle arti...
Vaso a bottiglia
Questo vaso decorato a grappoli d’uva risale all’ultimo decennio dell’Ottocento, allorché Emile Gallé sviluppa il tema della vite. Ricorda un altro...
Uve Misteriose
Durante l'Esposizione universale del 1889, Emile Gallé fa la conoscenza del poeta Robert de Montesquiou. I due uomini intrattengono rapporti privilegiati...
Vaso
Nella primavera del 1898, Emile Gallé ottiene un brevetto d’invenzione per la tecnica dell’intarsio di vetro. Questo procedimento consisteva...
La Mano con alghe e conchiglie
Indubbiamente, l’ultima opera in vetro del maestro di Nancy, questa mano destra rivolta verso l’alto, rappresenta il compimento delle ricerche tecniche...
La Foresta lorenese
Questo modello di scrittoio che porta il nome di Foresta Lorenese è, senza dubbio, uno degli esemplari più belli tuttora conosciuti di questo tipo di mobile...
Acque stagnanti, vaso coperto
La vita acquatica è uno dei temi preferiti da Gallé il quale ammira l'arte dell'Estremo-Oriente e che, in quest'opera, si ispira alla ceramica giapponese....
Le Ombrellette
Questo modello faceva parte dell'insieme di opere che Gallé ha inviato all'Esposizione universale di Parigi del 1900. L'opera figura con l'appellativo di Le...
Giardiniera
L'infatuazione che gli uomini del XIX secolo hanno nei confronti della pittura olandese del XVII secolo, si riscontra anche nella ceramica di Gallé. Questa...
Bottiglia con ornamentazione incavata
Questo vaso figura nell'album di modelli che, il 14 maggio 1895, Gallé stesso deposita come garanzia presso il collegio dei probiviri di Nancy, la città...
In una notte come questa
Nel giugno 1892, l'Opéra-Comique di Parigi dà una serie di rappresentazioni dei Troiani a Cartagine, un poema lirico di Berlioz aspramente condannato...
Sedia Le tre spighe
Sulla porta d'ingresso del suo laboratorio di ebanisteria Emile Gallé, nel 1897, fa scolpire il seguente motto"Ma racine est au fond des bois" [Le mie radici...
Credenza a vetri da salotto
Nel corso degli anni 1900-1902, Emile Gallé nelle sue creazioni sfrutta soprattutto il tema delle ombrellifere. È proprio a partire dal 1902 che, nel campo...
Vaso con decorazione di orchidee
Questo vaso, per la sua tecnica, la sua decorazione e i suoi colori, fa parte di un gruppetto di rare opere di Gallé, il cui pezzo più famoso è costituito...
Flamme
A Parigi, durante L'Esposizione universale del 1900, il padiglione dedicato alla Finlandia riceve le lodi da parte di tutti gli osservatori presenti...
Supporto per fioriera
Eccellente fisico, amante delle combinazioni di materiali diversi, siano essi il prodotto dell’industria moderna o quelli derivanti dal savoir- faire...
Vetrina ad angolo
Questo pezzo ricorda la Casa Batlló di Barcellona, un'opera alla quale Gaudí lavora dal 1904 al 1906. L'industriale José Batlló aveva chiesto all'artista...
Mensola
La Casa Milà a Barcellona, l'ultima grande opera civile di Gaudí, è un lavoro commissionato all'artista da don Pedro Milà Camps, un industriale del...
Specchio da muro
Questo specchio che, assieme ad un altro di forma quasi identica ma opposta forma una coppia, proviene dall'appartamento del primo proprietario di Casa Milà...
Cornice istoriata
Ogni singolo elemento in questa cornice ricorda Gauguin e sua moglie, Mette Gad. Le due "G", iniziali dei loro rispettivi cognomi, l'elegante figura femminile...
Vase Atahualpa
L’artista si dedicò a varie discipline, tra cui la ceramica e, a partire dal 1886, realizzò le cosiddette "sculture ceramiche" in gres, una produzione...
Armadietto
Gimson ha cominciato la sua carriera come architetto ma, influenzato dalle idee di William Morris, si appassiona rapidamente al design. Nel 1893, si...
Poltrona
L'Aesthetic Movement, che tanto affascinò la classe raffinata della società inglese negli anni compresi tra il 1870 e il 1880, non ha dato origine ad uno...
Spilla "Apparizioni"
Gioiellieri famosi dagli anni settanta del XIX secolo, Henri e Paul Vever sono degli innovatori al punto che, all'Esposizione universale del 1900, accanto ad...
Armonia
Per Eugène Grasset, il primato deve essere accordato all'effetto decorativo e la composizione del soggetto è subordinata a tale effetto. Questo concetto...
Vaso "Felci"
Dopo gli studi di pittura, compiuti tra il 1884 e il 1893 prima a Nancy poi a Parigi, Jacques Gruber ritorna in Lorena dove lo attende una cattedra di...
Divano "fumoir"
La principale rivendicazione della corrente dell'Art Nouveau, di cui Hector Guimard è uno dei più importanti esponenti francesi, è l'unità...
Pannello centrale di balconata
Questo elemento di balcone di ghisa è stato disegnato da Hector Guimard per un complesso di immobili ad uso affitto, situati nei pressi di rue de La Fontaine...
Insegna "Castel Henriette"
Guimard sfrutta con virtuosismo le possibilità decorative offerte dalla lava smaltata e ricostituita. Il procedimento consiste nel rendere plastica la lava...
Poltrona
Nel 1894, Guimard, ancora giovane e del tutto sconosciuto, si vede affidare la realizzazione del Castello Béranger, un immobile per investimento situato nel...
Tavolo da sala da pranzo
Nel 1897-1898, l'architetto Paul Hankar costruisce un'abitazione privata a Bruxelles, al numero 48 di rue Defacqz . Il lavoro gli viene commissionato dalla...
Vaso
Questo vaso rientra in quel vasto movimento che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, spinge pittori e scultori a rimuovere quelle barriere che sanciscono una...
Tavolo in stile neogreco
Questo tavolo è notevole per diversi motivi. Si tratta, in primo luogo, di un magnifico esemplare della produzione di bronzi d'arte di cui Parigi è, nella...
Scatola
Collaboratore di prestigiosi orafi tra cui Falize e Boucheron, per i quali realizza gioielli e oggetti d'arte, Lucien Hirtz è, ai primi del Novecento, uno...
Mobile da ufficio che forma una biblioteca girevole
Architetto e decoratore, Hoffmann è uno dei fondatori della Secessione viennese. Sin dal 1901, egli rinuncia alle curve dell'Art nouveau e raccomanda la...
Vaso a tre piedi con decorazione smaltata
Auguste Jean è nato a Parigi, certamente tra il 1830 e il 1835, dato che apre la sua bottega verso il 1859. Figlio di ceramisti, comincia a farsi conoscere a...
Modello di sedia
Durante l'Esposizione universale di Parigi nel 1900, due saloni del padiglione dell'Austria sono riservati alle due regioni che andranno a formare la futura...
Brocca per vino o per acqua
Nel pieno fiorire dell'Art Nouveau, la produzione di articoli di lusso concede ancora ampio spazio all'ornamento allegorico o naturalistico. All'Esposizione...
Armadietto
Kinsarvik è uno dei principali esponenti della rinascita delle arti decorative norvegesi intorno al 1900. Esperto di scultura su legno, partecipa, dagli anni...
Poltrona
Questo modello di poltrona ideato da Lars Kinsarvik, presentato a fianco di un secondo esemplare all’Esposizione universale di Parigi nel 1900, rappresenta...
Vaso a tre anse
Disegnatore, pittore e scultore, Edmond Lachenal fu soprattutto un ceramista di grande valore. Per dieci anni lavora presso il ceramista alsaziano Théodore...
Piatto, genere Iznik
Agli esordi della sua carriera, negli anni settanta dell'Ottocento, Lachenal apprende i primi rudimenti della produzione di ceramica presso la bottega di...
Tazza, servizio "Gui"
Per l'anno 1900, la rivista parigina Les annales politiques et littéraires decide di offrire in omaggio, a chi sottoscrive un abbonamento, un servizio da...
Papavero
"Guardando questo fiore, si ha come l'impressione che esso possa incresparsi da un momento all'altro, mosso da un semplice respiro, per come, ognuna...
Flacone di profumo
Il gioielliere orafo René Lalique, interessato dall'introduzione del vetro nelle sue creazioni chiese più volte consiglio ad Emile Gallé, il quale gli...
Brancorsina
Il notevole interesse che, alla fine del XIX secolo, suscitano i monili per le acconciature, ha diverse spiegazioni. A partire dal secondo Impero, la passione...
Sarah Bernhardt
Il 9 dicembre 1896, Sarah Bernhardt festeggia a Parigi i suoi trent'anni di carriera. Un banchetto, seguito da una celebrazione solenne, ha luogo al Grand...
Portacipria
Lalique è l'autore di innumerevoli e raffinati oggetti da toletta che, in genere, non facevano parte di un servizio. Questo portacipria, invece, appartiene...
Lustro
Dopo un esordio piuttosto all'insegna del classicismo, Raoul Larche diventa lo scultore Art Nouveau per eccellenza grazie al potere evocativo di una sola...
Ballerina con il tamburello
All'Esposizione universale del 1900, la manifattura di Sèvres fa scalpore presentando un centrotavola in biscuit composto da quindici statuette raffiguranti...
Clémence Isaure
Formatosi presso il pittore Hippolyte Flandrin, Charles Lepec ha cominciato la sua carriera esponendo le proprie pitture ai vari Salon che si sono tenuti dal...
Mobile a doppio corpo
Edouard Lièvre che è uno dei disegnatori industriali più prolissi e più dotati di talento della seconda metà del XIX secolo, realizza una vasta gamma di...
Sedia
Prima che i mobili realizzati in legno piegato a vapore, inventati da Michael Thonet e diffusi in modo massiccio ottengano la loro consacrazione ufficiale,...
Secrétaire a forma di armadio-credenza
Daniele Lovati dirige, tra il 1878 e il 1890, un importante atelier di scultura su legno e avorio situato al numero 18 di via Vivajo a Milano. Presente...
Sedia a schienale alto
Autore degli ampliamenti della Scuola d'arte di Glasgow nel 1896 e nel 1910, l'architetto Charles Rennie Mackintosh riceve nel 1897, da Miss Catherine...
Sedia
Architetto e designer nato a Londra, Arthur H. Mackmurdo comincia la sua carriera nello studio dell'architetto James Brooks. Molto presto, assiste alle...
Lampada da tavolo
Nel 1890, Majorelle allestisce una bottega che si occupa esclusivamente della realizzazione di elementi di bronzo, rame o ferro battuto destinati alla...
Tavolo da salotto
Proprio sotto l'influsso di Emile Gallé, Louis Majorelle si lancia, alla metà degli anni novanta del XIX secolo, nella realizzazione dei "mobili...
Vetrina “Orchidee”
Questo pezzo è caratteristico delle opzioni stilistiche che valsero a Majorelle il consenso generale, sia a livello di critica che di pubblico e fecero...
Divanetto angolare
Come Emile Gallé, anche Louis Majorelle per i supporti, le spalliere e le traverse dei suoi mobili si ispira alle forme di alberi e piante. L'artista,...
Poltrona
La conversione di Louis Majorelle alla produzione di un mobile "moderno" si colloca intorno al 1894. Inizialmente la Maison Majorelle era specializzata in una...
Nenufaro
Gli orientamenti naturalistici raccomandati da Gallé trovano un campo di applicazione particolarmente fertile nella produzione di apparecchi di illuminazione...
Il Minatore
Nel 1904, Edouard Taymans, commerciante belga di carbone e collezionista d'arte, commissiona a Constantin Meunier questa targhetta con l'intenzione di...
Vaso a forma di bicchiere
Michelsen e Jensen sono due grandi manifatture danesi fondate alla metà del XIX secolo e che, negli anni compresi tra il 1920 e il 1960, assicurarono alla...
Pendola
Il nome di Ferdinand Morawe, del quale abbiamo scarse informazioni, appare di tanto in tanto nelle riviste dell'epoca, accostato alla creazione d'oggetti...
Una sedia
Gli esordi dello stile moderno come quelli che si manifestano nell'Inghilterra vittoriana nel decennio che va dal 1860 al 1870 passano attraverso un ritorno...
Armadio per spartiti e strumenti musicali
Koloman Moser disegna un monumentale Armadio per spartiti e strumenti musicali. dalle vaste proporzioni, delimitato da un bordo sporgente, con una decorazione...
Lastra di rivestimento murale
È proprio la costruzione del mulino della fabbrica del cioccolato Menier a Noisiel, nella Francia settentrionale che, nel 1871, fornisce ad Emile Muller...
Supporto del calendario delle effemeridi
Con ogni probabilità, questo pezzo non è stato fatto oggetto di commercializzazione ma, piuttosto, deve essere stato realizzato dalla Grande Tuilerie d'Ivry...
Palle di neve
Figlio di un commerciante di porcellane, Camille Naudot segue i corsi della Scuola di Sèvres e subentra al padre verso il 1889. Per proseguire le ricerche...
Tavolo
"Incorporare per quanto possibile l'arredamento nell'architettura organica affinché esso prenda parte all'edificio e progettare l'arredamento stesso con...
Vaso
Sin dagli anni settanta del XIX secolo, i commercianti-editori parigini si sono specializzati in ceramiche,vetrerie, bronzi ornamentali, mobili di fantasia di...
Una sedia
Questa poltrona proviene da una delle principali serie presentate dalla Germania all'Esposizione universale di Parigi nel 1900, nella sezione denominata...
Credenza
Ammessa a partecipare fuori concorso alla Esposizione universale del 1900, poiché Félix Pérol era membro della giuria internazionale, la ditta dei fratelli...
Pannello della porta
Architetto, decoratore, dotto teorico, Pugin è il pioniere del Gothic Revival che segna tutta l'Inghilterra vittoriana. La sua riscoperta dell'arte gotica,...
Sedia
Felicemente scampata alla demolizione nel 1963, Scarisbrick Hall, nel Lancashire, è una superba testimonianza di questi castelli romantici inglesi che...
Donne in bianco
Questo arazzo fu realizzato da France Ranson-Rousseau, cugina e moglie del pittore decoratore Paul Ranson che ne realizzò il cartone verso il 1892-1893....
Caffettiera
Durante L'Esposizione universale del 1867, accanto agli smalti champlevé o dipinti nel rispetto della tradizione medievale o rinascimentale, i primi smalti...
Orologio a pendolo
Assunto dalla Maison Christofle nel 1865, l'architetto-decoratore Emile Reiber ha in animo di produrre una collezione d'oggetti di decorazione. La grande...
Fioriera
Non paga di avvalersi della preziosa collaborazione di artisti di fama, Christofle & Cie, la più prestigiosa manifattura francese di oreficeria civile della...
Teiera
Questa teiera zoomorfa è stata disegnata da Reiber che si è ispirato ad un bronzo giapponese facente parte della collezione di Henri Cernuschi (1821-1896),...
Inno alla vita
Proprio sul finire della sua vita, Renoir va a vivere nel sud della Francia, à Cagnes-sur-Mer. Nonostante l'aggravarsi delle sue condizioni di salute che lo...
Il giorno e la notte
Presente nel catalogo di una vendita pubblica organizzata a Versailles nel 1970, questa poltrona viene all'epoca presentata come "un esemplare un tempo...
Piccolo candeliere
A partire dal 1897, Richard Riemerschmid decide di abbandonare la sua carriera da pittore per dedicarsi esclusivamente al "design" e all'architettura. La sua...
L'Ossessione
Alla fine del XIX secolo, la maschera diventa una delle forme espressive preferite dagli scultori. Oltre alle maschere di Ringel, il successo di questo tipo...
Disegno per un vaso
La produzione di Rudolphi, orafo danese trasferitosi a Parigi, è oggetto di ammirazione da parte dei suoi contemporanei per l'eccellenza del disegno e...
Vaso ornamentale
L'arte dello smalto rinasce, in tutta la sua diversità, all'apogeo del secondo Impero. L'ornamento policromo, onnipresente nelle arti industriali, vi trova...
Specchio monumentale
Sembra difficile poter immaginare una dimostrazione più eloquente dell'alleanza tra Arte ed Industria, così caldeggiata durante il secondo Impero di quella...
Ritone a testa di volpe
Riprendendo una forma antica, il ritone (dal greco rhuton, derivato da rhein, colare) è un contenitore per bere a forma di corno o di testa di animale....
Paravento a tre riquadri
Nel 1899, l'architetto-decoratore di Liegi Gustave Serrurier-Bovy, desideroso di ampliare la diffusione delle sue creazioni, decide di aprire un negozio al...
Ciondolo
Gustave Serrurier-Bovy, arista di Liegi, è una delle figure di spicco, a fianco di Paul Hankar, Victor Horta e Henry van de Velde, del rinnovamento nel campo...
Mobile della camera da letto
Questo armadio-guardaroba, che fa parte dell'arredamento di una camera da letto i cui diversi elementi (letto, toeletta, coiffeuse, psiche, paravento) sono...
Piedistallo
Più architetto che decoratore, Shaw è anche uno dei capiscuola dell'Aesthetic Movement. Il suo contributo, tuttavia, riguarda soprattutto la definizione di...
Divanetto con schienale
Senza ombra di dubbio Stephan Sinding fu uno degli scultori scandinavi più famosi del suo tempo: Carl Jacobsen gli riserva un posto di primo piano nel museo...
Sedia n°4
Questo mobile è costituito da listelli di legno di faggio, trattati a vapore e a cui viene data una forma in stampi curvi. Tali listelli sono successivamente...
Vaso
Edward Chandler Moore (1827-1891), direttore artistico di Tiffany and Company, negli anni compresi tra il 1875 e il 1891 con la sua impronta segna lo stile di...
Love Cup
Tiffany and Company, la celebre casa newyorkese fondata nel 1837 da Charles Lewis Tiffany, diventa famosa a livello internazionale soltanto sul finire degli...
Vaso
Figlio di Charles Tiffany, il fondatore di Tiffany and Co, la famosa società di gioielleria-orificeria di New York, Louis Comfort Tiffany esordisce come...
Al nuovo Circo, Papa Chrysanthème
Nel 1895, il mercante Siegfried Bing (1838-1905) trasforma la sua galleria parigina riservata alle arti dell'Estremo-Oriente in un edificio con un'insegna...
Scrittoio da signora
Il catalogo delle "Industrie d'arte e di ornamentazione" pubblicato nel 1899 a Bruxelles da Henry van de Velde raffigura questo mobile nel suo contesto,...
Tavolino da tè
Già nella produzione dei suoi primi mobili, Van de Velde raggiunge la perfezione artistica tanto che, in seguito, nei suoi scritti si limiterà a teorizzare...
Lampadario con serpente boa
La presenza dei nomi di Vaudremer e di Fremiet su questo singolare lampadario può destare un certo stupore. Vaudremer, che aveva progettato la prigione della...
Tavolo di mezzo
Nel 1895, il pittore Heinrich Vogeler utilizza l'eredità che ha ricevuto dal padre per acquistare il Barkenhoff. Questa casa situata a Worpswede-Ostendorf,...
Armadio: Die Zeit
I primi mobili conosciuti di Otto Wagner, disegnati negli anni ottanta del XIX secolo, un'epoca che riserva un vero e proprio culto alla decorazione, già in...
Vassoio, servizio Bristol
L'affermarsi della manifattura di Worcester, che ottiene strepitosi successi alle Esposizioni universali del 1873, 1876 e del 1878, è da attribuire...