Apparitions
Gioiellieri famosi dagli anni settanta del XIX secolo, Henri e Paul Vever sono degli innovatori al punto che, all'Esposizione universale del 1900, accanto ad una produzione tradizionale di alta gioielleria, presentano una nuova linea di gioielli definiti "artistici", il cui disegno è stato realizzato dal decoratore Eugène Grasset. Autore della celebre vignetta del dizionario Larousse: "Semino in tutte le direzioni", Grasset è uno scultore di formazione ma anche un disegnatore di mobili, di manifesti pubblicitari, di vetrate, di ceramiche, nonché un rinomato illustratore.
Questa spilla è un esempio perfetto di gioiello decorativo, dal design incisivo e di facile lettura ispirato all'arte giapponese allora tanto in voga. Il titolo dell'opera "Apparizioni" aumenta l'eccentricità di questo gioiello dall'aspetto "fatale" a detta dei contemporanei.
L'oro e l'avorio della carnagione, lo smalto blu e giallo delle chiome accentuano il carattere originale dei visi che spuntano fuori da onde o da nubi su un cielo smaltato di colore cangiante e costellato di topazi. Gli occhi socchiusi del viso femminile in primo piano erano, così come appaiono ancora su altri esemplari di gioielli, impreziositi d'oro e la bocca truccata di rosso.