Avant l'opération

Henri Gervex
Avant l'opération
1887
huile sur toile
H. 242,0 ; L. 188,0 cm. Avec cadre : H. 285,0 ; L. 231,0 ; P. 020,0 cm.
Don Mme Péan, 1918 ; Dépôt du musée national du château de Versailles, 1986
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Gérard Blot / Hervé Lewandowski
Henri Gervex (1852 - 1929)
Niveau médian, Salle 58
La tela Prima dell'operazione, il cui vero titolo è: Il Dottore Péan mentre illustra la sua teoria sul pizzicamento dei vasi all'ospedale Saint-Louis, presentata al Salon de la Société des artistes français del 1887, fu considerata da alcuni critici contemporanei come una moderna trasposizione della Lezione di anatomia di Rembrandt.
Come il suo illustre predecessore, Gervex raffigura accanto al corpo situato in primo piano e soggetto dell'esperimento il celebre medico circondato dai suoi aiutanti e dai suoi allievi. Tuttavia, contrariamente al grande maestro olandese, Gervex ha sviluppato la sua tela in senso verticale. Questo procedimento gli consente di rappresentare nei minimi dettagli il luogo in cui si svolge l'azione e di illuminare la scena con una luce intensa che delinea le forme e modella i contorni, accentuando il lato drammatico della tela.
All'aspetto statico della pittura di Rembrandt, Gervex contrappone una volontà dinamica che si afferma in maniera molto netta e precisa mediante una composizione decentrata e facendo assumere ai personaggi atteggiamenti diversi e per mezzo dei movimenti dei protagonisti che, tuttavia, sono legati da un gioco di sguardi e di gesti. Inoltre, l'autore introduce in primo piano, in basso a sinistra, su sfondo bianco un particolare molto importante: un assortimento di strumenti chirurgici che illustrano i più recenti progressi conseguiti fino a quel momento in campo scientifico.
Tramite gli elementi appena illustrati, Gervex eleva la rappresentazione di un avvenimento vissuto da un numero ristretto di persone, al rango di pittura storica latrice di un messaggio di modernità e di speranza.
Notizie sulla collezione