Bal du moulin de la Galette

/
Auguste Renoir
Bal du moulin de la Galette
1876
huile sur toile
H. 131,5 ; L. 176,5 cm.
Legs Gustave Caillebotte, 1896
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Auguste Renoir
Bal du moulin de la Galette
1876
huile sur toile
H. 131,5 ; L. 176,5 cm.
Legs Gustave Caillebotte, 1896
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Auguste Renoir
Bal du moulin de la Galette
1876
huile sur toile
H. 131,5 ; L. 176,5 cm.
Legs Gustave Caillebotte, 1896
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Auguste Renoir
Bal du moulin de la Galette
1876
huile sur toile
H. 131,5 ; L. 176,5 cm.
Legs Gustave Caillebotte, 1896
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Auguste Renoir
Bal du moulin de la Galette
1876
huile sur toile
H. 131,5 ; L. 176,5 cm.
Legs Gustave Caillebotte, 1896
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Mathieu Rabeau
Auguste Renoir (1841 - 1919)
Niveau supérieur, Salle 30
Quest'opera è senza dubbio la più importante di quelle realizzate da Renoir intorno alla metà degli anni settanta del XIX secolo e fu esposta alla mostra del gruppo impressionista del 1877. Benché il pittore scelga di raffigurare alcuni suoi amici, egli cerca soprattutto di riprodurre su tela la stessa atmosfera travolgente e gioiosa di questo locale della collina di Montmartre. Lo studio della folla in movimento in una luce sia naturale che artificiale è affrontato facendo ricorso a pennellate decise e vivaci. L'impressione di una sorta di dissolvimento delle forme fu una delle cause delle reazioni negative da parte dei critici dell'epoca.
Questo quadro, in virtù del suo soggetto profondamente ancorato nella vita parigina dell'epoca, del suo stile innovativo ma anche del suo formato imponente, segno dell'ambizioso progetto di Renoir, è uno dei capolavori degli albori dell'impressionismo.
Notizie sulla collezione