Chanteur florentin du XVe siècle
Influenzato dal lungo soggiorno in Italia, Paul Dubois ottenne, sin dai suoi esordi, un grande successo con opere raffinate, ispirate proprio al Rinascimento italiano. Sulla scia di questo impulso creativo, Dubois modella il Cantante fiorentino che gli farà vincere la medaglia d'onore del Salon del 1865. L'opera suscita un grande entusiasmo e la scultura, una delle più popolari dell'epoca, viene riprodotta in varie dimensioni dalla celebre fonderia Barbedienne per circa un secolo..
La figura minuta ed elegante del giovinetto, i volumi lisci e longilinei delle gambe contrastano con la descrizione straordinariamente precisa dei particolari dell'abbigliamento e degli accessori: stringhe delle scarpe, pieghe nella parte alta delle brache al ginocchio, bottoni delle maniche, corde e chiavi dello strumento, cesellatura dei capelli. Una impercettibile tendenza all'arcaismo si coniuga ad una perfetta finezza di trattamento. L'argentatura posta sul bronzo accentua ancora di più il carattere prezioso dell'opera al punto che la composizione si colloca a metà strada tra scultura e arte orafa..
Il primo esemplare di questa statua fu acquistato dalla principessa Matilde che, durante il Secondo Impero, ospitava uno dei più eleganti salotti artistici e letterari dell'epoca.