Eugène Boch

Vincent Van Gogh
Eugène Boch
1888
huile sur toile
H. 60,3 ; L. 45,4 cm.
Legs Eugène Boch par l'intermédiaire de la Société des Amis du Musée du Louvre, 1941
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Vincent Van Gogh (1853 - 1890)
Artwork not currently exhibited in the museum
Verso la metà di giugno del 1888, Van Gogh conosce il pittore belga Eugène Boch (1855-1941) che, in quel periodo, sta trascorrendo alcune settimane in un paese vicino ad Arles. Intorno all'8 luglio, Vincent cita il nome di Boch in una lettera indirizzata al fratello Théo: "È un giovane di bell'aspetto, viso affilato, occhi verdi con un non so che di signorile".
L' 11 agosto, Van Gogh ha un'idea: "Mi piacerebbe fare il ritratto di un amico artista che sogna grandi sogni, che lavora come cinguetta un usignolo, perché questa è la sua natura. Quest'uomo sarà biondo di capelli. Vorrei che nel quadro trasparisse la mia ammirazione, l'amore che nutro nei suoi confronti. Lo dipingerò, dunque, come appare, il più fedelmente possibile [...]. Alle sue spalle, invece di dipingere la banale parete del misero appartamento, raffigurerò l'infinito, farò uno sfondo semplice del blu più ricco, più intenso che riuscirò ad ottenere e, grazie a questa semplice combinazione, la testa bionda che riluce su questo sfondo blu acceso, avrà un effetto misterioso come la stella nell'azzurro profondo".
Due settimane dopo, Boch posa per Van Gogh. "Ebbene, grazie a lui, ho finalmente un primo schizzo di quel dipinto che ho lungamente sognato, il Poeta. Egli ha posato per me. Il suo viso affilato con gli occhi verdi spicca nel mio ritratto su un cielo stellato di un intenso blu oltremare. Ha indosso una giacca gialla, una camicia di tela, una cravatta variopinta".
Van Gogh, benché consideri questa tela un semplice "schizzo", fa incorniciare il ritratto che intitola il Poeta. Sappiamo che per un periodo di tempo, l'opera è appesa alla parete della sua camera da letto della Casa gialla. Difatti, il ritratto di Eugène Bloch appare nella prima versione di La Camera da letto (Amsterdam, museo Van Gogh).
Notizie sulla collezione