Femme assise sur ses talons

/
Aristide Maillol
Femme assise sur ses talons
vers 1905
statuette en bronze
H. 19,5 ; L. 9,5 ; P. 13,8 cm.
Legs M. et Mme Raymond Koechlin, 1931
© RMN-Grand Palais (musée d’Orsay) / Mathieu Rabeau
Aristide Maillol
Femme assise sur ses talons
vers 1905
statuette en bronze
H. 19,5 ; L. 9,5 ; P. 13,8 cm.
Legs M. et Mme Raymond Koechlin, 1931
© RMN-Grand Palais (musée d’Orsay) / Mathieu Rabeau
Aristide Maillol
Femme assise sur ses talons
vers 1905
statuette en bronze
H. 19,5 ; L. 9,5 ; P. 13,8 cm.
Legs M. et Mme Raymond Koechlin, 1931
© RMN-Grand Palais (musée d’Orsay) / Mathieu Rabeau
Aristide Maillol
Femme assise sur ses talons
vers 1905
statuette en bronze
H. 19,5 ; L. 9,5 ; P. 13,8 cm.
Legs M. et Mme Raymond Koechlin, 1931
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Aristide Maillol
Femme assise sur ses talons
vers 1905
statuette en bronze
H. 19,5 ; L. 9,5 ; P. 13,8 cm.
Legs M. et Mme Raymond Koechlin, 1931
© droits réservés / DR
Aristide Maillol (1861 - 1944)
Artwork not currently exhibited in the museum

A partire dal 1895, Maillol, che in un primo tempo si è dedicato alla pittura, alla realizzazione di arazzi e alla ceramica, comincia a praticare la scultura. La Donna seduta sui talloni fa parte delle prime sculture che l'artista realizza modellando la terra. In seguito, sarà la volta di altri bronzi simili a questo.
In un primo momento, Maillol si concentra su figure di piccole dimensioni. Soltanto dopo una mostra svoltasi nel 1902 presso la galleria del mercante d'arte Ambroise Vollard, l'artista si lancia in formati più ambiziosi come Mediterranea. La strada intrapresa da Maillolol è quella giusta. Le sculture dell'artista, infatti, perfino quelle di piccole dimensioni, impongono la loro monumentalità e il loro classicismo.
Va detto che questi primi studi in tre dimensioni del corpo femminile risentono ancora dell'arte semplificatrice e raffinata dei Nabis. Tali studi preannunciano, altresì, il ritorno all'ordine e alla passione per la levigatezza che si manifesta all'alba del nuovo secolo, in reazione contro l'arte travagliata di Rodin.

Notizie sulla collezione