Gelée blanche

Camille Pissarro
Gelée blanche
1873
huile sur toile
H. 65,5 ; L. 93,2 cm.
Legs Enriqueta Alsop au nom du Dr. Eduardo Mollard, 1972
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Camille Pissarro
Gelée blanche
1873
huile sur toile
H. 65,5 ; L. 93,2 cm.
Legs Enriqueta Alsop au nom du Dr. Eduardo Mollard, 1972
/ DR
Camille Pissarro
Gelée blanche
1873
huile sur toile
H. 65,5 ; L. 93,2 cm.
Legs Enriqueta Alsop au nom du Dr. Eduardo Mollard, 1972
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Camille Pissarro - Gelée blanche
Camille Pissarro - Gelée blanche
Camille Pissarro - Gelée blanche
/
Camille Pissarro (1830 - 1903)

Dipinto nelle vicinanze di Pontoise dove il pittore vive dal 1873 al 1882, questo quadro è una delle cinque opere presentate da Camille Pissarro alla prima mostra del gruppo impressionista nel 1874. Riferendosi a quest'opera. il critico Louis Leroy scrive: "Che cosa è questa ? - Ecco una bianca gelata su solchi molto profondi. – questi dei solchi, questa una gelata? ... Ma se altro non sono che delle raschiature di tavolozza posate in modo uniforme su una tela sporca. Questa cosa non ha né capo, né coda, né alto, né basso, né davanti, né dietro.". Altri critici si mostrano più comprensivi, come Philippe Burty: "Un effetto di Gelata bianca, ad opera di Pissarro ricorda l'argomento dei migliori dipinti di Millet ".
La pittura a spatola , la densità della pennellata determinano un paesaggio compatto, chiuso, in cui l'aria sembra proprio che non circoli. Questa sensazione è accentuata dalle diagonali ascendenti dei solchi che scandiscono la composizione. Anche il personaggio che trasporta un fardello sembra schiacciato dal carattere opprimente di questo greve paesaggio invernale. La tecnica di Pissarro risponde e prende parte all'impressione trasmessa dal motivo scelto. Nonostante una pennellata più ampia, nonostante un'analisi della luce meno approfondita di quella condotta da Monet nello stesso periodo, La Gelata bianca, nel cogliere un momento particolare di una giornata invernale, rientra nell'ambito delle ricerche impressioniste.

Niveau supérieur, Salle 32