Intérieur, femme en bleu fouillant dans une armoire
Félix Vallotton
(1865 -
1925)
Artwork not currently exhibited in the museum
Intorno agli anni 1892-1893 Vallotton si avvicina ai Nabi. Egli ne adotta i principi estetici – pittura in aplat colorati, giapponismo, tendenze Art nouveau - mantenendo però le distanze con il gruppo. In questo modo, negli interni da lui dipinti negli anni 1898-1899, sviluppa uno stile realista, pungente e spesso feroce.
Gli anni 1899-1903 segnano un periodo di transizione nella vita e nella carriera pittorica di Vallotton. L'artista si sposa con Gabrielle, la figlia del grande mercante di quadri Alexandre Bernheim e lascia il quartiere Latino per sistemarsi in un comodo appartamento della riva destra.
Questo Interno del 1903 testimonia la sua evoluzione artistica. Gabrielle vi è raffigurata di spalle in una vestaglia da camera, di fronte ad un guardaroba semi aperto. Il gesto banale della modella, funge da pretesto per una variazione prettamente decorativa. La vestaglia di un pallido blu è finemente modulata nella luce e non più ricavata in superfici uniformi e delineate.
La passione per lo scaglionamento dei piani successivi, per gli aplat colorati e per gli elementi di pura decorazione come tappeti, drappeggi e quadri sussistono ancora, a testimonianza del periodo nabi dell'artista. Vallotton, tuttavia, in questa tela dà prova di un sereno intimismo, improntato al
mistero.
Gli anni 1899-1903 segnano un periodo di transizione nella vita e nella carriera pittorica di Vallotton. L'artista si sposa con Gabrielle, la figlia del grande mercante di quadri Alexandre Bernheim e lascia il quartiere Latino per sistemarsi in un comodo appartamento della riva destra.
Questo Interno del 1903 testimonia la sua evoluzione artistica. Gabrielle vi è raffigurata di spalle in una vestaglia da camera, di fronte ad un guardaroba semi aperto. Il gesto banale della modella, funge da pretesto per una variazione prettamente decorativa. La vestaglia di un pallido blu è finemente modulata nella luce e non più ricavata in superfici uniformi e delineate.
La passione per lo scaglionamento dei piani successivi, per gli aplat colorati e per gli elementi di pura decorazione come tappeti, drappeggi e quadri sussistono ancora, a testimonianza del periodo nabi dell'artista. Vallotton, tuttavia, in questa tela dà prova di un sereno intimismo, improntato al
mistero.