Julie Manet

/
Auguste Renoir
Julie Manet
1887
huile sur toile
H. 65,5 ; L. 53,5 cm.
Dation, 1999
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Auguste Renoir
Julie Manet
1887
huile sur toile
H. 65,5 ; L. 53,5 cm.
Dation, 1999
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Stéphane Maréchalle
Auguste Renoir (1841 - 1919)
Niveau supérieur, Salle 32
Berthe Morisot e suo marito Eugène Manet, fratello del celebre pittore, sono amici di Renoir da lunga data. I loro rapporti si intensificano e diventano più stretti nel corso della seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo. L'ammirazione che essi nutrono per il talento del pittore e l'amicizia che li lega alla persona, spingono i coniugi Manet a commissionare a Renoir, nel 1887, il ritratto della figlia Julie.
Sono almeno quattro i disegni preparatori, dei quali siamo a conoscenza e che portarono all'elaborazione della tela. Modificando appena la postura della giovane modella e rinunciando ad una raffigurazione più frontale, in un primo tempo ipotizzata, Renoir giunge presto a fissare in maniera definitiva l'impaginazione dell'opera. Julie, che nel frattempo ha sposato Ernest Rouart (1878-1966), si ricorda delle sedute di posa. A suo dire, Renoir aveva dipinto questo ritratto, "a piccoli pezzi, il che non corrispondeva al suo modo abituale di lavorare. Secondo me il ritratto era abbastanza somigliante tuttavia, dopo averlo visto Degas brontolò: "A forza di dipingere figure rotonde, Renoir realizza vasi di fiori".
A onor del vero, l'evoluzione dello stile di Renoir, caratterizzata da una rinnovata attenzione per la linea e il disegno, unita ad una tavolozza dai toni acidulati, disorienta molti dei suoi contemporanei. Berthe Morisot, al contrario, si dimostra particolarmente sensibile al lavoro di Renoir nel suo periodo detto "ingresco".
Il ritratto di Julie Manet rappresenta un magnifico esempio delle ricerche formali condotte da Renoir in questo periodo, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto molto elaborato, quasi smaltato della superficie pittorica. Il quadro, tuttavia, è anche un successo per l'attenzione toccante e commovente che il pittore rivolge alla sua giovane modella.
Notizie sulla collezione