Laitière normande à Gréville
La Lattaia normanna, una delle ultime opere dipinte da Millet, rappresenta anche un soggetto al quale l'artista s'interessò per tutta la vita. Robert L. Herbert, infatti, studiando la genesi di questo quadro ha scoperto al museo Thomas Henry di Cherbourg la riproduzione di un acquerello risalente al 1840. In uno stile neo rococo simile alle incisioni romantiche allora in circolazione, l'opera mostra una prima lattaia normanna. Nella campagna normanna se ne incontrano molte di contadine come questa con in spalla un recipiente chiuso da rametti d'erba.
Questa imponente figura di donna che spicca su un cielo chiaro in prevalenza giallo, percorre un viottolo tracciato nel prato ed ha indosso una camicia bianca, un corsetto arancione e una gonna grigia. Un pezzo di stoffa blu, arricciato in vita, le copre la spalla sinistra. All'orizzonte, s'intravede uno steccato da cui sporge la testa di una mucca, di certo quella che è stata appena munta. Questo quadro, frutto di una lunga osservazione, è rimasto incompiuto ma è perfettamente compatibile con lo stile delle ultime opere del pittore: utilizzo del tratto spesso che delinea i contorni dei corpi ed accentua l'effetto scultoreo della figura, libertà di pennellata, eliminazione di ogni dettaglio superfluo.