L'Après-midi bourgeoise

Pierre Bonnard
L'Après-midi bourgeoise
1900
huile sur toile
H. 139,0 ; L. 212,0 cm.
Dation, 1988
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Pierre Bonnard
L'Après-midi bourgeoise
1900
huile sur toile
H. 139,0 ; L. 212,0 cm.
Dation, 1988
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Pierre Bonnard - L'Après-midi bourgeoise
Pierre Bonnard - L'Après-midi bourgeoise
/
Pierre Bonnard (1867 - 1947)

"Questo sorprendente Pomeriggio borghese in cui Bonnard comincia proprio ad assomigliarsi", scrive Thadée Natanson, nel 1951, in Le Bonnard que je propose. Il redattore capo della Revue blanche presagisce forse in questa tela i futuri sviluppi del pittore alla fine del suo periodo nabi? Quest'opera, infatti, appartiene ad una fase di transizione della carriera dell'artista, il momento in cui Bonnard abbandona le tendenze "giapponizzanti" e l'Art Nouveau che avevano caratterizzato la sua prima maniera.
La scena raffigura la famiglia del compositore Claude Terrasse, cognato dell'artista, ritratta di fronte all'abitazione di Le Clos a Le Grand Lemps (Isère), durante un assolato pomeriggio. Questa tela, di un formato eccezionale rispetto alle opere che Bonnard realizza in questo periodo, rientra nella tradizione del grande ritratto di gruppo di cui la Famiglia Belleli di Degas (opera anch'essa custodita presso il museo d'Orsay) è uno dei più notevoli esempi.
Dagli altri impressionisti, Bonnard prende in prestito la disposizione delle figure. Questa filiazione, però, si ferma qui. Questi personaggi rappresentati in atteggiamenti stereotipati, talvolta al limite della caricatura, ricorda un affresco primitivo. Vi ritroviamo anche l'ispirazione primitiva e naïf di Rousseau il Doganiere, per non dimenticare il Seurat di La Grande Jatte.
Della sua fase « nabi », l'artista conserva la predilezione per l'allestimento decorativo e per le deformazioni comiche. D'altronde, il senso dell'umorismo costituisce una delle qualità dominanti di questo ritratto di gruppo, maliziosamente intitolato Il Pomeriggio borghese.
Questa opera prefigura le grandi finestre aperte sulla campagna di Vernon o di Cannet che si manifesteranno in seguito. L'opera, inoltre, presenta risonanze sorprendentemente moderne e preannuncia alcune tele di Balthus (1908-2001).

Artwork not currently exhibited in the museum