Le Penseur

/
Auguste Delaherche
Le Penseur
1895
encrier : étain fondu et ciselé, grès émaillé
H. 15,5 ; L. 25,5 cm.
Don descendants d'Hippolyte Durand-Tahier, 2003
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Auguste Delaherche
Le Penseur
1895
encrier : étain fondu et ciselé, grès émaillé
H. 15,5 ; L. 25,5 cm.
Don descendants d'Hippolyte Durand-Tahier, 2003
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Gérard Blot
Auguste Delaherche
Le Penseur
1895
encrier : étain fondu et ciselé, grès émaillé
H. 15,5 ; L. 25,5 cm.
Don descendants d'Hippolyte Durand-Tahier, 2003
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Gérard Blot
Auguste Delaherche (1857 - 1940)

Il personaggio raffigurante il Pensatore sembra che sia stato eseguito da Charpentier a completamento del calamaio già realizzato da Delaherche. Difatti, il catalogo del Salone della Società nazionale di Belle- arti del 1895, in cui Il Pensatore viene esposto per la prima volta, riporta la seguente dicitura: "Chiusura del calamaio in stagno per un gres di Delaherche". D'altronde è appurato che la bottega di rue Blomet dove Delaherche realizza le sue creazioni e da dove proviene l'oggetto in questione, non è più attiva dal 1894.
La semplicità che caratterizza la base su cui poggia il calamaio, fa sì che l'effetto decorativo sia dato in prevalenza dai giochi di colore, scelti a caso, dalla vetrina di smalto fiammato. Il colore caldo e brillante dell'oggetto esalta per contrasto l'aspetto opaco e la delicatezza della grana dello stagno della scultura.
Un esemplare di questo calamaio viene inviato nel 1896 a Bruxelles in occasione della seconda esposizione della Libre Esthétique. Madeleine Octave-Maus giudica il pezzo come"uno degli oggetti più riusciti di arte applicata". Charpentier e Delaherche lo regalano ad Octave Maus, l'organizzatore della mostra.
Come Rodin che con i suoi "pezzi" sfoggia tutta la sua abilità, Charpentier ama riutilizzare un elemento decorativo riproducendolo con materiali diversi. Alcuni anni dopo, infatti, l'artista utilizza di nuovo il Pensatore per un altro modello di calamaio. Disegnato da Maurice Dufrêne (1876-1955) e realizzato in gres da Pierre-Adrien Dalpayrat (1844-1910), questo nuovo modello viene prodotto da La Maison moderne. Entrambe le versioni del calamaio hanno riscosso un grande successo.

Artwork not currently exhibited in the museum
Notizie sulla collezione