Les Quatre Parties du monde soutenant la sphère céleste
/
Jean-Baptiste Carpeaux
(1827 -
1875)
Rez-de-chaussée,
Allée centrale des sculptures
Artwork location
Nel 1867, il barone e prefetto di Parigi Haussmann, che ha dato alla città l'aspetto che ancora oggi possiamo ammirare, commissiona a Carpeaux una fontana per il giardino del Observatoire.
Lo scultore scelse allora di rappresentare le quattro parti del mondo che ruotano attorno alla sfera celeste. Le quatto allegorie non solo sono intente a danzare una carola ma girano anche su loro stesse. L'Europa appoggia a malapena i piedi per terra, l'Asia, con la sua lunga treccia, è quasi di spalle, l'Africa è di trequarti, l'America, con le penne in testa, ha il corpo di profilo ed il viso di fronte.
La predilezione per il movimento è una delle caratteristiche dell'arte di Carpeaux. La sua natura passionale era l'esatto contrario della calma neoclassica. La fontana viene sistemata sul posto soltanto nel 1874, appena un anno prima della morte di Carpeaux e dopo essere ricoperta di bronzo. Il groviglio di gambe non è per nulla piaciuto al pubblico dell'epoca.
Di due dei quattro busti, esistono anche opere indipendenti. Carpeaux trasforma la donna cinese in uomo e realizza diverse copie in materiali di vario tipp. La figura dell'Africa ha dato origine al busto scolpito da Carpeaux con la scritta Perchè nascere schiavo.
Il riferimento all'abolizione della schiavitù è anche visibile sulla statua: attorcigliata attorno alla sua caviglia c'è una catena rotta sulla quale l'America posa il piede.
Lo scultore scelse allora di rappresentare le quattro parti del mondo che ruotano attorno alla sfera celeste. Le quatto allegorie non solo sono intente a danzare una carola ma girano anche su loro stesse. L'Europa appoggia a malapena i piedi per terra, l'Asia, con la sua lunga treccia, è quasi di spalle, l'Africa è di trequarti, l'America, con le penne in testa, ha il corpo di profilo ed il viso di fronte.
La predilezione per il movimento è una delle caratteristiche dell'arte di Carpeaux. La sua natura passionale era l'esatto contrario della calma neoclassica. La fontana viene sistemata sul posto soltanto nel 1874, appena un anno prima della morte di Carpeaux e dopo essere ricoperta di bronzo. Il groviglio di gambe non è per nulla piaciuto al pubblico dell'epoca.
Di due dei quattro busti, esistono anche opere indipendenti. Carpeaux trasforma la donna cinese in uomo e realizza diverse copie in materiali di vario tipp. La figura dell'Africa ha dato origine al busto scolpito da Carpeaux con la scritta Perchè nascere schiavo.
Il riferimento all'abolizione della schiavitù è anche visibile sulla statua: attorcigliata attorno alla sua caviglia c'è una catena rotta sulla quale l'America posa il piede.
Artist(s)
auteur
Valenciennes, Nord (59) (France) 1827 - Courbevoie, Hauts-de-Seine (92) (France) 1875
Title(s)
titre principal : Les Quatre Parties du monde soutenant la sphère céleste
titre principal : Les Quatre Parties du monde soutenant la sphère céleste
Date
1872
[La statue en bronze a été commandée 25 000 F par la ville de Paris en 1867.]
Others inventory numbers
Inventory number
RF 817
Descrizione
modèle en plâtre gomme-laqué
Dimensioni
H. 280,0 ; L. 177,0 ; P. 145,0 cm.
Designation
groupe relié
Place of conservation
musée d'Orsay
- jusqu'en 1875, dans la collection Jean-Baptiste Carpeaux
- de 1875 à 1889, dans la collection Amélie Carpeaux, Jean-Baptiste (Mme), épouse de l'artiste
- 1889, acquis de la veuve du sculpteur par les Musées nationaux (comité du 09/11/1889, arrêté du 14/01/1890 ; RF 817 à RF 821 acquis pour 17 000 F)
- attribué au musée du Louvre
- 1986, affecté au musée d'Orsay
Modality of acquisition
achat
Date of acquisition
1889
- Salon - palais des Champs Elysées - France, Paris, 1872, n° 1586
- Exposition Universelle - Champ-de-Mars - France, Paris, 1889, Centennale, n° 31
- Carpeaux (1827-1875), un sculpteur pour l'Empire - musée d'Orsay - France, Paris, 2014, n°103
General bibliography
-
Chesneau, Ernest, Le Statuaire J.-B. Carpeaux, sa vie, son oeuvre, A. Quantin, 1880, p. 122-126
-
Wagner, Anne Middleton, Jean-Baptiste Carpeaux, Sculptor of the Second Empire, New Haven, Yale University Press, 1986, p.262-270
-
Zola, E., Ecrits sur l'art, Paris, Gallimard, 1991, p.256
-
Fromentin, Edouard-Désiré, Valentiana, "Jean-Baptiste Carpeaux : essai biographique", Valenciennes, [s.n.], 1997, p.172-173
-
Poletti, Michel, Jean-Baptiste Carpeaux : l'homme qui faisait danser les pierres, Gourcuff Gradenigo, 2012, p.158-162
-
Singaravélou, Pierre, Les Mondes d'Orsay, Paris, Musée d'Orsay - Editions du Seuil, 2021, p.64-65
Summary catalog
-
Pingeot, Anne ; Le Normand-Romain, Antoinette ; Margerie, Laure de, Musée d'Orsay. Catalogue sommaire illustré des sculptures, Paris, Réunion des musées nationaux, 1986, p.70
Object type
Represented locations
Do you have a question where you have additional knowledge about this work? You can write to us to suggest improvements to the file.
Make a suggestion