Les Villas à Bordighera

/
Claude Monet
Les Villas à Bordighera
1884
huile sur toile
H. 116,5 ; L. 136,5 cm.
Mode d'acquisition particulier, 2000
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Claude Monet
Les Villas à Bordighera
1884
huile sur toile
H. 116,5 ; L. 136,5 cm.
Mode d'acquisition particulier, 2000
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Claude Monet
Les Villas à Bordighera
1884
huile sur toile
H. 116,5 ; L. 136,5 cm.
Mode d'acquisition particulier, 2000
© droits réservés
Claude Monet
Les Villas à Bordighera
1884
huile sur toile
H. 116,5 ; L. 136,5 cm.
Mode d'acquisition particulier, 2000
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Claude Monet (1840 - 1926)
Questa pittura è la più evidente testimonianza della scoperta della regione mediterranea da parte di Monet durante il suo soggiorno in Italia nel 1884. La tela, tuttavia, fu realizzata nella bottega di Giverny da un quadro, di dimensioni più ridotte, dipinto sul posto (Ville a Bordighera, The Santa Barbara Museum of Art).
Con questa tela, Monet desidera realizzare un grande pannello decorativo destinato al salotto di Berthe Morisot. All'inizio dell'anno 1884, la pittrice annuncia alla sorella Edma : "Comincio ad entrare in intimità con i miei colleghi impressionisti. Monet vuole ad ogni costo regalarmi un pannello per il mio salotto. Puoi immaginare quanto tutto questo mi faccia piacere".
Quest'opera esprime la luminosità mediterranea e il fascino che la natura di questa regione esercita sul pittore. Monet raffigura in questa tela il giardino del Sig. Moreno un luogo che, l'artista stesso, definisce come un "paradiso terrestre" "una tenuta senza uguali [...] un giardino come questo non si è mai visto prima, è pura magia, qui cresce a piena terra e senza nemmeno essere curata ogni tipo di pianta esistente al mondo: il giardino è un insieme eterogeneo di tutte le varietà di palme...". ( lettera ad Alice Hoschedé, 5 febbraio 1884).
Il quadro Le Ville a Bordighera è emblematico dei vari aspetti dell'arte di Monet. In esso è presente, in primo luogo, questo grande formato quasi quadrato, sovente utilizzato dal pittore quando si esprime nell'ambito decorativo. La riproduzione, nel chiuso della sua bottega, di un motivo studiato sul posto a Bordighera, preannuncia la pratica che l'artista adotterà di lì a poco per le"serie". Ed infine, con questo paesaggio esotico, Monet ci offre una variante di uno dei suoi temi preferiti : quello del
Artwork not currently exhibited in the museum
Notizie sulla collezione