Maison de retraite de la Rochefoucauld, avenue René-Coty, Paris 14ème

Adolphe Humbert de Molard
Maison de retraite de la Rochefoucauld, avenue René-Coty, Paris 14ème
vers 1847
daguerréotype solarisé
H. 8,0 ; L. 12,0 cm.
Don anonyme par l'intermédiaire de la galerie Baudoin Lebon, 2005
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Adolphe Humbert de Molard (1800 - 1874)
Membro fondatore della Società francese di fotografia nel 1854, Louis Adolphe Humbert de Molard esplora, già a partire dai primi anni quaranta del XIX secolo, le diverse tecniche fotografiche. A quanto pare, l'artista, pur preferendo il calotipo al dagherrotipo, realizza comunque, dal 1843 e fino al 1850, un insieme di dagherrotipi di notevole qualità.
Humbert de Molard conduce la sua vita tra Lagny in Picardia e il castello di famiglia Argentelle in Normandia, di cui egli è erede. Nel corso della sua carriera de Molard fotografa, in più di un'occasione, i dintorni delle sue due abitazioni, rivelando così un attaccamento profondo alla vita di campagna, al riparo dalla frenesia parigina alla quale l'artista non sente l'esigenza di partecipare.
Fotografo di talento ma anche abile tecnico, Humbert de Molard è perfettamente in grado di preparare le lastre e mettere in luce i soggetti prescelti. Le qualità tecniche appena menzionate, appaiono molto evidenti in questo dagherrotipo raffigurante la casa di riposo di La Rochefoucauld, situata nell'odierno XIV arrondissement di Parigi. Il dagherrotipo di de Molard, perfetto nel procedimento chimico, rivela la profonda conoscenza che il fotografo ha della lastra dagherriana. Il leggero processo di solarizzazione della superficie determina un cielo azzurrognolo sul quale si distinguono nettamente le linee di forza dell'edificio.
Artwork not currently exhibited in the museum
Notizie sulla collezione