Nature morte aux oignons

/
Paul Cézanne
Nature morte aux oignons
entre 1896 et 1898
huile sur toile
H. 66 ; L. 82 cm avec cadre H. 94,5 ; L. 110,5 ; EP. 9 cm
Legs Auguste Pellerin, 1929
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Paul Cézanne
Nature morte aux oignons
entre 1896 et 1898
huile sur toile
H. 66 ; L. 82 cm avec cadre H. 94,5 ; L. 110,5 ; EP. 9 cm
Legs Auguste Pellerin, 1929
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Paul Cézanne (1839 - 1906)
Il tema della natura morta che si accorda al carattere di Cézanne e al suo modo di lavorare, attira particolarmente l'attenzione dell'artista nel corso della sua lunga carriera. Come i pittori della scuola olandese e di quella spagnola, attenti alla "vita silenziosa", Cézanne è sensibile alla poetica degli aspetti secondari della vita quotidiana. Tuttavia, più di Vermeer, Zurbarán o Goya, è il nome di Chardin ad imporsi. In questo modo, per suggerire l'illusione della profondità, l'artista ricorre sovente, e in particolare in questo specifico caso, all'accorgimento del coltello posto di sbieco, un espediente che Manet aveva già preso in prestito da Chardin.
Accanto alle cipolle, la cui forma sferica è adatta alle ricerche che l'artista conduce sul volume, Cézanne raffigura alcuni semplici oggetti. Oltre al coltello, troviamo una bottiglia, un bicchiere ed un piatto. L'uso ripetuto di simili oggetti visibili in molte nature morte, mostra che il pittore concentra il proprio interesse sulla disposizione degli stessi, nonché sulla lavorazione dello spazio e sullo studio che gli effetti della luce producono sulle forme.
Sulla tavola, Cézanne inserisce, come avviene spesso nelle nature morte del suo ultimo periodo, una tovaglia ed effetto decorativo che pone fine alla costruzione impostata con un certo rigore. Il drappo risalta, come la bottiglia, su un fondale completamente vuoto e neutro il che distingue l'opera dalle altre nature morte degli ultimi anni dell'artista, più piene di oggetti.
Possiamo altresì osservare la creazione di un nuovo sistema di rappresentazione, che Cézanne approfondirà in seguito e che apre la strada al cubismo. Mentre la bottiglia o il bordo del mobile appaiono in posizione frontale, la prospettiva del piano del tavolo è molto più sollevata : in una stessa composizione, gli oggetti sono dipinti da molteplici punti di vista.
Artwork not currently exhibited in the museum
Notizie sulla collezione