Portraits à la Bourse

Edgar Degas
Portraits à la Bourse
entre 1878 et 1879
huile sur toile
H. 100,5 ; L. 81,5 cm.
Donation sous réserve d'usufruit Ernest May, 1923
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Edgar Degas (1834 - 1917)
Rez-de-chaussée, Salle 13
Nel suo manifesto La nuova pittura, pubblicato nel 1876, il critico d'arte Edmond Duranty afferma che un ritratto deve essere "lo studio delle ripercussioni morali sulle fisionomie e sull'abbigliamento, l'osservazione della familiarità dell'uomo con la sua dimora, del carattere speciale impressogli dalla sua professione e...". I quadri di Degas avevano già abbondantemente ispirato a Duranty questa visione dell'arte del ritratto. Alcuni anni dopo, il pittore ce ne fornisce un nuovo esempio proprio con questa tela. In effetti, quella che di primo acchito potrebbe essere scambiata per una semplice scena della vita parigina è prima di tutto un ritratto: quello del banchiere Ernest May (1845-1925), collezionista ed intenditore delle opere di Degas.
Questa composizione, dall'aspetto disordinato ma molto suggestiva, è incentrata su un'architettura solida ed ingegnosa. Il pittore osserva il suo soggetto con un certo distacco. Figlio di un banchiere andato fallito, Degas conosce il mondo degli affari e del denaro ma rifiuta di farvi parte.
Il banchiere May domina la scena. Altri personaggi accanto a lui suggeriscono la concitazione che regna all'interno della Borsa. L'artista, tuttavia, non mostra i loro visi o se lo fa, lascia sfocati i loro tratti per concentrare tutta l'attenzione sul protagonista. May, il cui viso è pallido e imbronciato, appare sorprendentemente più vecchio dei suoi trentaquattro anni. Per i suoi lineamenti eleganti e distinti, sembrerebbe proprio uscito da una tela di El Greco, pittore che Degas ammira. Invece, l'opinione che l'artista ha del mondo borsistico e della finanza, trapela in parte nell'aspetto grottesco dei personaggi raffigurati sulla sinistra in secondo piano. Al di là del modello raffigurato, quello che Degas vuole mostrare è la rappresentazione dei codici e dei costumi di un intero gruppo sociale rappresentativo del proprio tempo.
Notizie sulla collezione