Schneelandschaft

Cuno Amiet
Schneelandschaft
en 1904
huile sur toile
H. 178,5 ; L. 236,2 cm.
Achat avec la participation de la fondation Meyer et d'un mécénat privé en souvenir de Maurice et Betty Robin, 1999
M. u. D. Thalmann, CH-3360 Herzogenbuchsee-Photo © RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski
Cuno Amiet
Schneelandschaft
en 1904
huile sur toile
H. 178,5 ; L. 236,2 cm.
Achat avec la participation de la fondation Meyer et d'un mécénat privé en souvenir de Maurice et Betty Robin, 1999
M. u. D. Thalmann, CH-3360 Herzogenbuchsee-Photo © RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / DR
Cuno Amiet - Schneelandschaft
Cuno Amiet - Schneelandschaft
/
Cuno Amiet (1868 - 1961)

Paesaggio di neve del pittore svizzero Cuno Amiet è un quadro di enormi dimensioni: occupa, infatti, oltre quattro metri quadrati. L'opera sorprende per lo spazio eccessivo che, nella tela, è riservato alle tonalità, sfumate e tenui, dei bianchi che mettono in evidenza la sagoma scura di uno sciatore. La dimensione di quest'ultimo è talmente piccola da risultare, per contrasto, insignificante. Al di là della rappresentazione di uno sfarzoso paesaggio alpino, il pittore vuole forse rappresentare, in maniera simbolica, l'attraversamento di un deserto bianco, accecante e silenzioso. La traiettoria dello sciatore è anche il simbolo di un percorso morale?
La vita scorre inesorabile nonostante la maestosità schiacciante di questa natura ostile. La scia lineare e sinuosa che affiora in mezzo a pennellate che riproducono tanti e soffici fiocchi di neve, lo dimostra. Lo sciatore avanza, deciso ad arrivare verso una meta invisibile, poiché situata fuori-campo ma della cui esistenza, come della capacità dello sciatore di raggiungerla, non dubitiamo. Una simile determinazione riesce a mitigare l'impressione di fragilità dell'uomo in questo paesaggio solenne.
Cuno Amiet, membro della Scuola di Pont-Aven, allievo di Hodler, amico di Giovanni Giacometti e di Giovanni Segantini è a torto poco conosciuto. Forse a causa del carattere singolare della sua produzione come chiaramente dimostra questa tela atipica, realizzata a margine delle ricerche pittoriche contemporanee.

Niveau médian, Salle 69