Soyez mystérieuses

/
Paul Gauguin
Soyez mystérieuses
1890
bas-relief en bois de tilleul polychrome, traces de crayon de couleur sombre
H. 73 ; L. 95 ; P. 5 cm avec cadre H. 101 ; L. 123 ; EP. 12 cm
Saisie en douane, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Tony Querrec
Paul Gauguin
Soyez mystérieuses
1890
bas-relief en bois de tilleul polychrome, traces de crayon de couleur sombre
H. 73 ; L. 95 ; P. 5 cm avec cadre H. 101 ; L. 123 ; EP. 12 cm
Saisie en douane, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Tony Querrec
Paul Gauguin
Soyez mystérieuses
1890
bas-relief en bois de tilleul polychrome, traces de crayon de couleur sombre
H. 73 ; L. 95 ; P. 5 cm avec cadre H. 101 ; L. 123 ; EP. 12 cm
Saisie en douane, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Tony Querrec
Paul Gauguin
Soyez mystérieuses
1890
bas-relief en bois de tilleul polychrome, traces de crayon de couleur sombre
H. 73 ; L. 95 ; P. 5 cm avec cadre H. 101 ; L. 123 ; EP. 12 cm
Saisie en douane, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Tony Querrec
Paul Gauguin
Soyez mystérieuses
1890
bas-relief en bois de tilleul polychrome, traces de crayon de couleur sombre
H. 73 ; L. 95 ; P. 5 cm avec cadre H. 101 ; L. 123 ; EP. 12 cm
Saisie en douane, 1979
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Tony Querrec
Paul Gauguin (1848 - 1903)
Niveau supérieur, Galerie Françoise Cachin
Questa schiena, una delle più belle schiene mai scolpite, fu realizzata da Gauguin in legno di tiglio. L'opera ricorda il corpo di una tahitiana, il colore del legno, infatti, si abbina a forme che sembrano raffigurare proprio una donna delle isole del Pacifico. In realtà, questa scultura è stata eseguita nel periodo che precede il primo soggiorno di Gauguin in Oceania. Tramite una lettera che Gauguin invia al giovane pittore Emile Bernard nel settembre 1890, veniamo a conoscenza che l'artista esegue questo bassorilievo in località Le Pouldu. L'opera doveva fare da pendant a Siate innamorati e sarete felici, bassorilievo attualmente conservato presso il museo di Boston negli Stati Uniti.
Per ritrovare la forza di quelle che vengono definite arti primitive che l'artista, durante la sua infanzia, ha avuto modo di vedere in Perù, successivamente in Francia presso il suo tutore Gustave Arosa ed infine durante le Esposizioni universali di Parigi, Gauguin ricerca la comunicazione servendosi dei simboli.
Nell'angolo inferiore destro si sviluppano volute a forma di pianta, in uno stile che preannuncia l'Art nouveau.
Presentato nel 1891 al Salon des XX di Bruxelles, il bassorilievo viene definito "una grande farsa" "che supera ogni limite di insensatezza" e Gauguin "uno scultore osceno".
La reale portata di questi rilievi stiacciati, delle forme semplificate e della policromia non furono capiti così come il significato del messaggio imperativo "Siate misteriose", di una scritta incisa ostile all'epoca primitiva che non conosceva la scrittura.Gauguin, tuttavia, usa tutti i mezzi di cui dispone per conquistare coloro che "cercano l'essenza misteriosa del pensiero oltre ogni possibile apparenza".
Notizie sulla collezione