Une forge

/
Fernand Cormon
Une forge
en 1893
huile sur toile
H. 70,5 ; L. 90,7 cm.
Achat à Fernand Cormon, 1894
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Michel Urtado
Fernand Cormon
Une forge
en 1893
huile sur toile
H. 70,5 ; L. 90,7 cm.
Achat à Fernand Cormon, 1894
© RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / Gérard Blot
Fernand Cormon (1845 - 1924)

Quest'opera, il cui soggetto è ispirato al mondo industriale dell'epoca, rappresenta un'eccezione nella carriera di Cormon, artista la cui fama è sopratutto legata alla pittura di storia e alle decorazioni di grande formato tra cui quelle del castello di Saint-Germain-en-Laye. Questo dipinto si inserisce perfettamente nella vena naturalista e pacifica promossa dalla terza Repubblica e allude alle opere di François Bonhommé (1809-1881) che aveva dedicato gran parte della sua vita a ritrarre gli operai delle fabbriche e i loro luoghi di lavoro.
L'ambiente rappresentato in questa tela, senza dubbio, è stato oggetto di un'accurata osservazione. Sappiamo, infatti, che Cormon era solito studiare con estrema minuzia, da modelli in carne e ossa, gesti e atteggiamenti dei personaggi delle sue tele al fine di conferire a quest'ultime una maggiore veridicità. Ad ogni modo, La fonderia, titolo attribuito al dipinto, come risulta sul libretto del Salon del 1894, non precisa l'esatta ubicazione del luogo conferendo così allo stesso un carattere generico.
La fonderia fornisce una visione eroica dell'industrializzazione. Gruppi distinti di operai permettono di rappresentare ogni tappa della lavorazione del ferro. I lavoratori occupano tutto lo spazio della fonderia alla quale un sorprendente effetto di luce obliqua conferisce le parvenze di una cattedrale. Questi giochi di chiaroscuro esaltano l'eroismo del lavoro, eludendo il rumore, il calore e la pesantezza di un'attività che Zola aveva definito micidiale.
Cormon riprenderà questo soggetto in occasione dell'Esposizione universale del 1900. L'artista, infatti, incaricato di decorare la volta della Galleria delle macchine, rappresenterà la storia del carbone a partire dalla sua estrazione nelle miniere fino alla sua lavorazione in campo metallurgico.

Artwork not currently exhibited in the museum
Notizie sulla collezione