Une partie d'échecs (au milieu, Henri Le Secq ?)

Anonyme
Une partie d'échecs (au milieu, Henri Le Secq ?)
Vers 1850
daguerréotype
H. 10,5 ; L. 16 cm avec montage H. 36 ; L. 40,8 cm
Achat en vente publique, 2006
© Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt
Anonyme

La scena raffigurata in questo dagherrotipo non lascia nulla al caso. Accuratamente costruita per essere immortalata dall'obiettivo, essa evoca le scene di genere in pittura e perfino quei giochi che così tanto piacevano e divertivano gli esponenti della borghesia nel XIX secolo, quadri viventi e altri esempi di sainete dove ognuno poteva mettere in mostra le sue doti espressive e trasformistiche.
Lo scambio di sguardi tra i tre uomini è studiato con minuziosità. Esso introduce una vivacità e una precisione raramente raggiunte nelle immagini dagherriane, a causa dei loro lunghi tempi di posa. La sobrietà dello sfondo, che non ha niente in comune con l'ammasso di cianfrusaglie, che spesso caratterizza dei dagherrotipisti, valorizza la scena e sottolinea il suo carattere pittorico.
Il soggetto, la composizione e le dimensioni di questo dagherrotipo, opera di un anonimo, fa pensare ad un autore di talento, dotato di grande inventiva e perfettamente in grado di padroneggiare la tecnica. Molti nomi prestigiosi, tra cui quello di Olympe Aguado, fotografo dilettante di grande livello ed allievo di Gustave Le Gray, sono stati proposti ma senza alcuna certezza. Qualcuno ha perfino pensato che il personaggio con la barba, seduto al centro, potesse essere il fotografo Henri Le Secq, ma questa ipotesi appare oggi scarsamente probabile.
Ulteriori ricerche permetteranno certamente, in un futuro prossimo, di risalire all'autore di questa originale lastra o perlomeno di scoprire l'identità dei suoi modelli.

Artwork not currently exhibited in the museum